Il Comune di Nerviano ha realizzato una collaborazione con UALZ (Università degli Anziani Legnano e Zona) per ampliare la propria offerta culturale e formativa. Nei mesi di aprile e maggio ogni mercoledì in Sala Bergognone alle 15.00 potrete assistere ad un ciclo di conferenze che tocca i temi più svariati.
La partecipazione è gratuita con prenotazione presso la Biblioteca di Nerviano 0331.438942 cultura@comune.nerviano.mi.it
6 aprile 2022 - Marie Curie la donna e la scienziata (Realtori Sandra Mercuri e Paola Reggiani) - Marie Curie, genio assoluto, appassionata e brillante, fu tra le prime donne a raggiungere notorietà mondiale in campo scientifico. Fu anche la prima persona a vincere 2 premi Nobel, uno per 12 fisica con il marito Pierre nel 1903 e uno per la chimica nel 1911. Fu anche la prima donna a varcare le porte della Sorbona come docente. Nessuna prima di lei e nessuna come lei.Caparbia, geniale, ambiziosa, devota alla scienza pura. Ma anche una donna con passione e fragilità che l'hanno resa incredibilmente moderna.
13 aprile 2022 - La transizione ecologica (Relatore Mariarisa Spagnuolo) Come il clima sia cambiato e quali effetti questo cambiamento stia provocando a livello globale è oggetto di dibattito da diverso tempo. Negli ultimi mesi vi è stata certamente una evoluzione a livello internazionale e acquisizione di maggiore consapevolezza da parte degli Stati e degli operatori economici che occorrono interventi nel breve periodo. Si sono diffuse espressioni quali transizione ecologica, trasformazione energetica, ma a cosa in concreto ci si riferisce? Cos' è la transizione verde o l’economia circolare? Queste domande e come queste trasformazioni impattano sulla vita economica e sociale, orienteranno la riflessione obiettivo di questo seminario.
20 aprile 2022 - Il fascino della matematica (Relatore Ornella Ferrario) La matematica è certamente la materia scolastica più bistrattata, intorno alla quale aleggiano luoghi comuni fortemente contrastati dai matematici: è arida, è difficile, è inutile e addirittura taluni esibiscono come un vanto il non averne mai capito nulla. Una sorta di assurda emarginazione culturale. Come convincere invece che la matematica è utile, fa parte del nostro quotidiano, è una forma di approccio a grandi tematiche, è un metodo di pensiero ed è anche semplicemente bella? Basta guardare intorno a sé con occhi nuovi, perché la matematica è intorno a noi, fa parte del nostro quotidiano. Così come si può conoscere la musica o la pittura, senza pretendere di essere musicista o pittore, allo stesso modo si può apprezzare la matematica, senza essere dei matematici. La matematica si svela nella natura e nell’arte, nel mondo fisico, nell’economia, nella musica, nella purezza di un ragionamento logico, essenziale, preciso, semplice, inconfutabile.
27 aprile 2022 - Ha senso parlare di filosofia oggi? (Relatore Valter Bottini) La filosofia ha alla base l’opzione della ragione rispetto alla forza: ‘vedere’ e ‘far vedere’ (evidenza). Anche per negare che il criterio di verità sia l’evidenza, bisogna pur supporre un ‘vedere’ che le cose non stanno così. E l’errore? Ma non ci si potrebbe accorgere dell’errore se non vedendo che si è sbagliato. Ben poco nel patrimonio delle nostre conoscenze è immediatamente evidente: dubbio metodico (Cartesio), epochè (messa tra parentesi delle persuasioni quotidiane; non servirsene nella costruzione della filosofia non vuol dire non adoperarle nella vita di ogni giorno, in cui occorre lasciare spazio a persuasioni non evidenti), radicale spregiudicatezza, l’ironia socratica. Ogni uomo ha determinate convinzioni (morali, politiche, religiose, economiche) prima ancora di porsi problemi filosofici, ma quando filosofa non presuppone la verità di tali convinzioni, bensì si domanda se esse siano giustificabili razionalmente.
4 maggio 2022 - Il sistema immunitario (Relatore Domenico Ungheri) l sistema immunitario è un efficiente sistema di difesa, formato da tessuti, organi e cellule che, lavorano insieme per riconoscere ed eliminare agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi, cellule infettate da virus e cellule tumorali. Tutto ciò attraverso una serie di processi biologici con crescente specificità ed una fine regolazione. In condizioni fisiologiche l’organismo sviluppa una risposta immunitaria a diversi livelli: la prima forma di risposta, nota come immunità aspecifica o innata, si basa sull’attività delle barriere dell’organismo (pelle, membrane mucose, secrezioni), di cellule (monociti-macrofagi, neutrofili, cellule natural killer) e proteine (interferone, proteine del complemento), già presenti nell’organismo. Costituisce un meccanismo rapido di intervento e fornisce una prima linea di difesa nei confronti delle infezioni.
11 maggio 2022 - 30 anni di storia italiana (1948/78) e la questione energetica (Relatore Sergio Breda) Sono i decenni in cui l’Italia, dopo la seconda guerra mondiale, comincia un lungo e faticoso cammino di ricostruzione, che porterà anche al cosiddetto boom economico. Nel corso della presentazione ripercorreremo alcuni dei fatti più salienti, le cui ricadute hanno condizionato, in maniera diretta e/o indiretta, anche i decenni successivi, come, ad esempio, la questione energetica.
18 maggio 2022 - La belle epoque tra arte e storia (Relatore Annunciata Razzini) Col termine belle époque si intende chiamare un periodo storico che va dal 1871 al 1914. Fu un periodo di pace e stabilità, soprattutto per l’Europa occidentale. Ciò favorì la nascita e lo svilupparsi di movimenti artistici e culturali di notevole spessore, accompagnati da un notevole sviluppo anche nel campo della scienza e della tecnologia. Nel corso della conferenza, partendo da un breve excursus storico, si passerà ad un approfondimento in storia dell’arte, che prenderà in esame alcune forme espressive originali e di sicuro impatto.
25 maggio 2022 - Da orgoglio e pregiudizio alla condizione femminile (Relatore Saniela Cortellini) Il romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen non è solo una storia d’amore. Le sue pagine ci parlano dell’Inghilterra aristocratica al tempo in cui l’autrice scriveva: la divisione della società in rigide classi sociali, il matrimonio, la famiglia, le convenzioni sociali, la condizione della donna… Sono tutti temi che vengono toccati nell’opera, anche se con leggerezza, ironia e un certo “humour”.