Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154
Questo articolo è stato letto 1166 volte
Pubblicato il: 16/09/2022   
GRUPPO LETTURA

FAHARENHEIT 451 - EDIZIONE 2022/2023

FAHARENHEIT 451 - EDIZIONE 2022/2023

Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone che leggono un libro insieme. La lettura dei partecipanti a un GdL è silenziosa e privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.

Il tema del nostro Gruppo di Lettura FAHREHEIT 451 per quest'anno è: ANATOMIA DELL'IRREQUIETEZZA.

All’isola di Ogigia Ulisse fa prova del tempo degli dei. Calipso gli offre la possibilità di uscire dal tempo degli umani e di vivere nell’eternità. Ulisse rifiuta, restando così in balìa del tempo. Proprio come noi, che cerchiamo di dare un senso alle nostre vite provando a lasciare qualcosa di nostro che duri nel tempo. Ulisse dunque siamo noi, gli irrequieti che non barattano la propria imperfetta esistenza con l’eternità.

L’irrequietezza è il tema di quest’anno. Il ventesimo del Gruppo Lettura Fahrenheit 451. Vent’anni durante i quali anche noi, come Guy Montag, abbiamo perpetrato con cocciutaggine una forma di reato che crediamo si configuri come “istigazione alla lettura”.

Alfredo G. Franceschini.

IL PROGRAMMA:

Anatomia dell'irrequietezza di Bruce Chatwin – 6 ottobre.

Un viaggio con Chatwin alla scoperta di Chatwin. Scritti che abbracciano vent'anni di vita breve, intensa, errabonda, dal 1968 al 1987, e rispecchiano le sue varie incarnazioni: esperto d'arte e archeologo, giornalista, esploratore e narratore. Sono racconti brevi, storie e schizzi di viaggio, ritratti.

 Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut – 3 novembre. 

Vonnegut, prigioniero durante la battaglia delle Ardenne, ebbe la ventura di assistere al bombardamento di Dresda dall'interno di una grotta scavata nella roccia sotto un mattatoio, adibita e deposito di carni. Da questa dura esperienza nacque la storia semiseria di Billy Pilgrim, americano medio affetto da un disturbo singolare ("ogni tanto, senza alcuna ragione apparente, si metteva a piangere") e in possesso di un segreto inconfessabile: la conoscenza della vera natura del tempo.

Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia – 1 dicembre. 

Abdallah Mohamed ben Olman, ambasciatore del Marocco, si trova a Palermo nel dicembre 1782 per via di una tempesta che ha fatto naufragare la sua nave sulle coste siciliane. È questo il caso che fa nascere, nella mente dell'abate Velia, maltese e incaricato di mostrare all'ambasciatore le bellezze di Palermo, un disegno audacissimo: far passare il manoscritto arabo di una qualsiasi vita del profeta, conservato nell'isola, per uno sconvolgente testo politico, Il Consiglio d'Egitto, che permetterebbe l'abolizione di tutti i privilegi feudali e potrebbe perciò valere da scintilla per un complotto rivoluzionario.

Maus di Art Spiegelman – 12 gennaio.

La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.

Fiore di roccia di Ilaria Tuti – 2 febbraio.

Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili.

Pappagalli verdi di Gino Strada – 2 marzo. 

Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo libro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.

L’uomo che guardava passare i treni di George Simenon – 6 aprile. 

Rovinato! Kees Popinga è completamente rovinato, e a comunicarglielo è il suo stesso principale, poco prima di scomparire. Quale migliore occasione per darsi alla fuga e buttarsi alle spalle quarant'anni di noia e mediocrità. Un treno in partenza dalla stazione lo porterà a smettere i panni di cittadino esemplare e a cambiare vita, fino a trovarsi faccia a faccia con il suo destino.

Berta Isla di Javier Marìas – 4 maggio. 

Berta Isla ha sposato Tomás Nevinson, conoscendolo da sempre, ma Tomás qualcosa di davvero importante lo stava nascondendo e non avrebbe mai potuto dirlo, a lei come a nessun altro. È la storia di una relazione che, finita la passione, si regge in fragile equilibrio sul segreto, sulla lealtà e sul risentimento, su quanto non si vuole o non si può dire. È la storia di due cuori da sempre sconfitti che insieme cercano di resistere nella battaglia.

L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel – 8 giugno. 

Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi eterni. Per il giovane Fielding Bliss quell'estate è il 1984, l'estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all'invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerrimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding.

BUONA LETTURA A TUTTI.