Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154
Questo articolo è stato letto 3244 volte
Pubblicato il: 20/09/2019   
Gruppo Lettura 2019/2020

FAHRENHEIT 451 : LE SCORRIBANDE LETTERARIE

FAHRENHEIT 451 : LE SCORRIBANDE LETTERARIE
FAHRENHEIT 451 : LE SCORRIBANDE LETTERARIE

Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone che leggono un libro insieme. La lettura dei partecipanti a un GdL è silenziosa e privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.

Il tema del nostro Gruppo di Lettura FAHREHEIT 451 per quest'anno è: LE SCORRIBANDE LETTERARIE

Leggi come se ti trovassi dentro il libro invece di tenertelo aperto sotto gli occhi, scrive quel tale. Ma poi esci (dal libro) e vivi, diciamo noi, mantenendo nel giusto equilibrio la vita e la lettura. Nessuno di noi passa la maggior parte del tempo libero a leggere piuttosto che a vivere. Leggiamo per vivere, non viviamo per leggere. Vi invitiamo dunque a uscire e a fare con noi una passeggiata a zonzo tra i libri, in compagnia degli autori più amati.

Ci incontriamo nei giovedì indicati alle 21.00 presso la biblioteca in piazza Manzoni, 19 a Nerviano.

3 OTTOBRE- Le otto montagne / Paolo Cognetti Pietro è un ragazzino di città. La madre lavora in un consultorio di periferia. Il padre è un chimico, un solitario, e torna a casa ogni sera carico di rabbia. Ma sono uniti da una passione comune: la montagna. Quando scoprono il paesino di Graines sentono di aver trovato il posto giusto. Sono gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, "la cosa più simile a un'educazione che io abbia ricevuto da lui".

7 NOVEMBRE- In fuga / Alice Munro Una serie di racconti brevi, collocati in quell'indefinito territorio che per alcuni altro non è che il Paese di Alice Munro. La maggior parte delle storie si svolgono in piccole città della regione dell'Ontario; protagoniste sono per lo più donne: di tutte le età, anelanti passioni e bramose di libertà. Ma l'autrice racconta anche le ansie dell'adolescenza, i difficili rapporti fra genitori e figli, i diversi aspetti dell'amore, della malattia e della morte. Racconti che in poche pagine condensano un'intera vita.

5 DICEMBRE- Il canto di Penelope : il mito del ritorno di Odisseo / Margaret Atwood Dall'Ade, dove può finalmente dire la verità senza temere la vendetta degli dèi, Penelope, moglie di Ulisse, racconta la sua storia. Il romanzo riscrive il mito greco attingendo a versioni diverse da quelle confluite nell'Odissea, secondo un punto di vista femminile.

9 GENNAIO- La notte / Elie Wiesel Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto? (dalla Prefazione di F. Mauriac)

6 FEBBRAIO- La Marie del porto / Georges Simenon La Marie del porto è una figura che non si dimentica nella vasta galleria delle donne di Simenon: una ragazzina poco appariscente, una vera «acqua cheta», che riesce a impaniare un uomo sbrigativo e spavaldo, avvezzo a vincere e comandare    

5 MARZO- Lo stesso mare / Amos Oz In tre stagioni si dipana l'intreccio di questa storia. Troviamo un commercialista rimasto vedovo da poco, un figlio partito per il Tibet non tanto in cerca di sé quanto spinto dal desiderio di andare più lontano possibile, una giovane fidanzata lasciata in Israele, forte e fragile al tempo stesso, una donna malata di ironica solitudine, una morta la cui vita affiora a poco a poco. E soprattutto lui, lo scrittore che, a un certo punto, entra nella storia e vi prende parte sia come artefice che come spettatore.    

2 APRILE- Accabadora / Michela Murgia Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai è un mistero. Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa.

7 MAGGIO- Tutto sarà perfetto / Lorenzo Marone La vita di Andrea Scotto è tutto fuorché perfetta, specie quando c'è di mezzo la famiglia. Fotografo quarantenne, single e ostinatamente immaturo, Andrea ha sempre preferito tenersi alla larga dai parenti: dal padre Libero, comandante di navi a riposo, procidano, trasferitosi a Napoli con i figli dopo la morte della moglie, e dalla sorella Marina, sposata, con due bambine e un evidente problema di ansia da controllo.

4 GIUGNO- Due / Irène Némirovsky Con mano ferma, e con uno sguardo ironicamente compassionevole, Irène Némirovsky accompagna i suoi giovani personaggi, attraverso le intermittenze e le devastazioni della passione, fino alla quieta, un po' ottusa sicurezza dell'amore coniugale.