L’obiettivo primario è garantire prioritariamente il trasporto ai presidi ospedalieri per visite mediche ed esami clinici ad anziani ultrasessantacinquenni e disabili in possesso di riconoscimento di invalidità civile del 100%, che non abbiano la possibilità di utilizzare i servizi di trasporto pubblici e non possano essere accompagnati da parenti o conoscenti e ai minori che devono seguire terapie di logopedia, neuropsichiatria e psicomotricità.
Il trasporto sociale si occupa anche di favorire la mobilità delle persone fragili per le attività della vita quotidiana quali la spesa, le commissioni e il raggiungimento di luoghi di culto. Viene garantito anche a minori e giovani disabili inseriti nei Centri Diurni.
Sul territorio di Nerviano è attiva:
L’Associazione “Insieme ODV”, a seguito di apposita convenzione con il Comune, effettua i servizi presso i presidi ospedalieri richiesti dalla popolazione di età superiore ai 65 anni, dai disabili e dai minori e da tutte le persone, senza limiti di età, che devono affrontare terapie salvavita quali radioterapie, chemioterapie e dialisi (definiti come Codici ROSSI). Inoltre effettua il servizio di trasporto presso i Centri Diurni per anziani, per le Cooperative Sociali e luoghi di lavoro - dove i disabili sono inseriti - e le strutture riabilitative quali la Don Gnocchi di Nerviano e vari altri centri territoriali (definiti come PRIORITARI). A partire dal 1° febbraio 2015, per poter usufruire del servizio fornito da "Insieme" è necessario dare un piccolo contributo, che varia a seconda della distanza dal luogo di cura e dal numero di trasporti da effettuare. Il primo accesso è fatto su richiesta ai Servizi Sociali.
Per quanto riguarda le richieste di trasporto, è attiva una linea telefonica che prevede l’accesso da parte degli utenti già noti attraverso il numero 0331/887659 dell’associazione stessa, la quale provvederà ad attribuire il codice di priorità e ad effettuare l’istruttoria del trasporto. Qualora si presentino utenti nuovi che richiedono trasporti, le Assistenti Sociali provvedono anticipatamente a valutarne la condizione di fragilità e successivamente ad inviarli all’associazione, se opportuno. Hanno sempre la priorità le persone a cui è stato attribuito il codice ROSSO o la PRIORITA’.
Per l'attivazione del servizio è richiesta copia del verbale di invalidità ed eventuale prescrizione di terapie riabilitative a ciclo continuo.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì tutto l'anno con esclusione del mese di agosto, durante il quale vengono garantiti i servizi per radioterapie, chemioterapie e dialisi. Mel mese di agosto, grazie alla disponiblità di un gruppo di volontari, l'Associazione "Insieme" garantisce comunque i trasporti ai Centri Diurni per anziani.
Per poter usufruire del servizio è necessario versare un piccolo contributo, che varia a seconda della distanza dal luogo di cura e dal numero di trasporti da effettuare. Per l'anno 2023 con deliberazione di Giunta Comunale n. 16 del 26/01/2023 l'Amministrazione Comunale ha approvato le seguenti tariffe, applicate dal 1° marzo 2023:
Queste quote si intendono a singolo trasporto (andata e ritorno). La tariffa è da intendersi raddoppiata in caso di doppia tratta A/R nella stessa giornata a partire dai 17 Km di distanza.
Sono esenti dal versamento della tariffa gli utenti disabili trasportati presso i centri diurni e i luoghi di lavoro e coloro che devono sottoporsi a terapie salvavita (es. chemioterapia, radioterapia, terapia anticoagulante).
Casi particolari:
1) trasporti continuativi ai centri diurni per anziani: € 30,00= fissi mensili a forfait;
2) l'accompagnatore paga € 1,00= in aggiunta alle tariffe sopraindicate;
3) in presenza di eventuali tratte autostradali e varchi cittadini a pagamento, il relativo pedaggio è a carico dell'utente trasportato, anche se si tratta di trasporto gratuito (es. terapie salvavita).
Le tariffe, come sopra determinate, saranno versate dai fruitori del servizio direttamente all'associazione convenzionata.