Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

ASSISTENZA DOMICILIARE CONTINUATIVA A DISABILI E ANZIANI NON-AUTOSUFFICIENTI

Questo servizio è stato letto 14635 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Essere pensionati

L’Amministrazione Comunale può garantire un sostegno economico a disabili e anziani soli non-autosufficienti e alle famiglie che li accolgono per provvedere alle spese necessarie alla loro assistenza attraverso regolare assunzione di un operatore, con particolare riguardo a chi deve essere seguito in maniera continuativa giorno e notte, qualora privilegino l’idea di permanere al domicilio.

L'Assistente Sociale Area Anziani valuta la situazione socio-sanitaria ed economica dell'anziano e la possibilità di contribuzione da parte degli obbligati agli alimenti ai sensi dell'art. 433 del Codice Civile. Per l’accesso a tale intervento la persona deve aver un riconoscimento di invalidità pari al 100% oppure aver presentato domanda di invalidità civile presso la Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità civile dell’ASST Milano Ovest.

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

E’ possibile fissare un appuntamento con l'Assistente Sociale Area Anziani, che valuta la situazione socio-sanitaria ed economica dell'anziano e la possibilità di contribuzione da parte degli obbligati agli alimenti ai sensi dell'art. 433 del Codice Civile. Per l’accesso al servizio la persona deve aver un riconoscimento di invalidità pari al 100% oppure aver presentato domanda di invalidità civile presso la Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità civile dell’ASST – Distretto di Legnano. In attuazione al vigente regolamento per la concessione dei benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini, con deliberazione di giunta comunale è stata fissata in € 20.000 la soglia massima per poter accedere al presente beneficio.

COSA OCCORRE:
  • certificazione di invalidità civile;
  • situazione reddituale dell'anziano (Nuovo ISEE) e degli obbligati agli alimenti;
  • contratto di assunzione dell’assistente familiare o dell’operatore qualificato.
NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • Legge n. 328/00,
  • "Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone e a enti pubblici e privati (ex art. 12 L. 241/90)"-
  • Regolamento ISEE - Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei Comuni dell'ambito territoriale e dell'azienda SO.LE.

DOCUMENTI DISPONIBILI