Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154
Questo articolo è stato letto 18056 volte
Pubblicato il: 14/06/2017   

AUTOCERTIFICAZIONE ONLINE

AUTOCERTIFICAZIONE ONLINE

Dal 1° LUGLIO 2017 i cittadini residenti nel Comune di Nerviano e quelli iscritti all’AIRE  possono usufruire del

servizio di autocertificazione online

Questo progetto nasce da un’idea proposta e condivisa dall’Assessore ai SS.DD. Dott.ssa Alba Airaghi  e dal Responsabile dell’Ufficio Servizi Demografici, per facilitare i nervianesi nella compilazione di svariati modelli di autocertificazione.

L’utilizzo dell’autocertificazione al posto dei tradizionali certificati anagrafici già comporta una riduzione dei tempi e delle procedure: con la possibilità dell’accesso online alla propria posizione anagrafica e quindi ad un modello precompilato  di autocertificazione si vuole dare un ulteriore impulso alla semplificazione amministrativa e agevolare il cittadino nella gestione delle pratiche burocratiche.

Il servizio permette di prendere visione dei propri dati anagrafici/elettorali, e di comporre  l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Per accedere al servizio basta registrarsi e compilare l'apposito modulo (MODALITA’ VALIDA SOLO SINO AL 30.09.2021)

Clicca qui per registrarti

A registrazione avvenuta è necessario attendere 2 gg. lavorativi affinché l’ufficio preposto renda attiva l’utenza.

Decorso il suddetto termine sarà possibile stampare una serie di  autocertificazioni sulle quali non è necessaria l'autenticazione della firma.

SI RICORDA CHE DAL 30.09.2021 LE CREDENZIALI PER ACCEDERE AL SITO NON SARANNO PIU’ VALIDE.

DOPODICHE’ SI POTRA’ ACCEDERE ESCLUSIVAMENTE CON SPID O CIE

La dichiarazione firmata sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste e/o destinate ad una Pubblica Amministrazione o ai Concessionari e Gestori di pubblico servizio.

Per autocertificazione si intendono le dichiarazioni sostitutive di certificazioni (disciplinate dall'art. 46 del DPR 445/2000), che consentono al cittadino di sostituire a tutti gli effetti ed a titolo definitivo, attraverso una propria dichiarazione sottoscritta, certificati  relativi a stati, qualità personali e fatti.

La mancata accettazione dell'autocertificazione da parte di una Pubblica Amministrazione o di un Concessionario o Gestore di pubblico servizio costituisce violazione dei doveri d'ufficio.

 Non sono sostituibili con l'autocertificazione i sotto elencati documenti:

- certificati medici, sanitari, veterinari

- certificati di origine e conformità alle norme comunitarie

- brevetti e marchi

L'autocertificazione è consentita anche ai cittadini comunitari.

Relativamente ai cittadini extracomunitari è ammessa solo nei confronti di coloro che sono residenti in Italia e le dichiarazioni solo limitate a stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti pubblici italiani.

Si precisa che le Amministrazioni sono tenute a procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai cittadini. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, all'interessato viene notificata tale incongruenza ed è tenuto a regolarizzare o completare la dichiarazione resa. Fermo restando l'applicazione delle sanzioni penali previste, la falsa dichiarazione fa decadere i benefici conseguiti dal provvedimento adottato.