Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154
Questo articolo è stato letto 309 volte
Pubblicato il: 22/02/2023   
AVQ 2023

INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE:ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA (AVQ) – ANNO 2023

A partire dal mese di gennaio 2023, come ogni anno, l’Istat conduce ll’indagine Multiscopo sulle famiglie: “Aspetti della Vita Quotidiana” (AVQ), che studia le abitudini dei cittadini nell’impiego del tempo libero, le condizioni di salute, la partecipazione sociale e politica, l’uso delle tecnologie informatiche e altro.

L’indagine ha consentito negli anni di approfondire la conoscenza degli stili e delle condizioni di vita della popolazione permettendo di capire come vivono gli individui e se sono soddisfatti del funzionamento dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione. I dati raccolti hanno come obiettivo ultimo orientare le politiche e gli interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone.  

L’indagine si svolge con diverse tecniche, che vengono utilizzate in tempi successivi:

  1. tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing o compilazione via web): ha avuto inizio lo scorso 9 di gennaio ed e’ terminata il 20 febbraio. Durante tale periodo le famiglie rispondenti dovevano compilare un questionario on-line in modo autonomo;
  2. tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing o intervista faccia a faccia): a partire dal 28 febbraio 2023 e sino al 31 marzo, le famiglie che non hanno compilato il questionario verranno contattate da un rilevatore incaricato dal Comune, che si recherà presso l’abitazione per procedere all’intervista compilando il questionario su un tablet;
  3. tecnica PAPI (Paper and Pencil Interviewing o intervista su questionario cartaceo): in occasione dell’intervista CAPI, il rilevatore consegnerà a ciascun componente della famiglia un questionario cartaceo da compilare Successivamente il rilevatore, previo accordo con la famiglia, passerà a ritirare i questionari adomicilio.  

L’attività di rilevazione coinvolgerà un campione di famiglie residenti nel territorio comunale, così come definito dall’Istat a seguito di estrazione casuale dall’elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni del 2022.

 

Il rilevatore incaricato dal Comune sarà munito di:
tesserino di riconoscimento da esibire alle famiglie al momento del contatto. Sul tesserino sarà riportato il nome del rilevatore e il codice che lo contraddistingue e la denominazione dell’indagine;
biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie per informarle dell’avvenuto tentativo di contatto. Sui biglietti da visita saranno indicati il nome e il cognome del rilevatore, la denominazione dell'indagine, il recapito telefonico da contattare, la data in cui il rilevatore intende ritornare, il numero verde gratuito dell'Istat per la famiglia.

  Le famiglie campione, in caso di dubbi o chiarimenti sull’indagine, potranno contattare l’Ufficio Anagrafe del Comune ai numeri  0331/438938/39/40