Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore il nuovo pass per disabili (denominazione tecnica corretta "Contrassegno di parcheggio per disabili") adeguato alla raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea n. 98/76/CE del 4 giugno 1998 (il testo del relativo Decreto Presidenziale è pubblicato sulla G.U. n. 203 del 31/08/2012).
La novità principale riguarda proprio il nuovo contrassegno da esporre (esclusivamente in originale) sulla parte anteriore del veicolo e che, oltre a essere valido sul territorio nazionale, lo è anche sulle strade dell'Unione Europea.
I VECCHI CONTRASSEGNI PER DISABILI RIMANGONO VALIDI SINO AL 15/09/2015, SALVO IL DISABILE VOGLIA UTILIZZARE L'AUTO ED IL CONTRASSEGNO PER VIAGGIARE NEI PAESI EUROPEI, in questo caso è necessario possedere il nuovo contrassegno dell'Unione Europea.
Il contrassegno di parcheggio per disabili consente di sostare e circolare in deroga ad alcuni divieti e viene rilasciato agli aventi diritto.
Comando Polizia Locale
Via C.A. Dalla Chiesa n. 1
Tel. 0331587347
fax 0331580143
e-mail: polizia@comune.nerviano.mi.it
Per il rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili con validità permanente (5 anni) l'interessato deve presentare al Comando di Polizia Locale regolare richiesta (vedi modulo allegato) allegando: Certificazione medica rilasciata dalla competente ASL, (o fotocopia del verbale di accertamento dell'invalidità rilasciato dall'INPS), fotocopia della carta di identità e n. 2 fototessera;
Per il rinnovo del contrassegno di parcheggio per disabili (permanente 5 anni),l'interessato, oltre alla presentazione della richiesta, deve allegare: Certificazione medica rilasciata dal proprio medico curante di base che attesti il permanere dell'invalidità, fotocopia della carta di identità, n. 2 fototessere ed il contrassegno di parcheggio per disabili scaduto.
Il contrassegno di parcheggio per disabili con validità temporanea viene rilasciato alle persone temporaneamente inabili, in conseguenza di infortunio o altre cause patologiche, previa presentazione al Comando di Polizia Locale di regolare richiesta in bollo da € 16,00 come previsto dall'art. 13 bis tabella B allegata al DPR 642/72, alla quale si deve allegare: Certificazione medica rilasciata dalla competente ASL, fotocopia della carta di identità e n. 2 fototessera.
Nell'arco di 10 giorni viene rilasciato.
Il contrassegno di parcheggio per disabili deve obbligatoriamente essere restituito in caso di decesso dell'interessato o scadenza.
Il contrassegno non è vincolato ad uno specifico veicolo, ma segue la persona.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto a sanzioni amministrative e penali previste dalla legge.
In caso di smarrimento o sottrazione del contrassegno bisogna fare denuncia presso gli organi di polizia e conseguentemente fare richiesta di duplicato. (vedi modulistica allegata)