Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE (S.E.D.)

Questo servizio è stato letto 9297 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

Lo scopo del Servizio di Educativa Domiciliare è favorire il benessere e la tutela di bambini e adolescenti, a rischio di devianza o in condizioni di disagio socio-familiare, con difficoltà scolastiche tramite interventi domiciliari di educatori professionali.

Il S.E.D., che a far tempo dal 01.01.2015 è gestito per conto del comune dall'azienda speciale consortile SER.CO.P. di Rho, viene utilizzato principalmente nelle situazioni in cui è previsto l'intervento a seguito di provvedimenti del Tribunale per i Minorenni e il Tribunale Ordinario, per tutte quelle situazioni di disagio sociale-relazionale-familiare segnalate dai diversi servizi territoriali (Scuole, Neuropsichiatria Infantile, ecc.) . Il servizio viene utilizzato anche nelle situazioni dove è evidenziato un disagio che può essere contenuto e/o risolto prima dell'intervento del Tribunale per i Minorenni: si configura quindi come servizio di prevenzione secondaria, finalizzato a ridurre il rischio per i minori affinchè si consenta un supporto all'adeguato sviluppo psico-fisico del minore e delle sue relazioni familiari. Vengono garantite n. 60 ore settimanali di servizio al domicilio.

Il Servizio di Educativa Domiciliare viene erogato anche attraverso fondi del Piano di Zona con lo strumento del voucher. Il S.E.D. voucherizzato viene utilizzato principalmente nelle situazioni in cui il minore ha una certificazione di disabilità, è seguito dalla Neuropsichiatria infantile o ha un certificato di diagnosi funzionale, allo scopo di consentire un supporto all'adeguato sviluppo psico-fisico del minore e delle sue relazioni familiari.

L'educatore professionale si reca al domicilio del minore o nei luoghi di aggregazione per sostenere e favorire l'educazione, la socializzazione, l'apprendimento di regole sociali finalizzate al benessere del bambino/ragazzo. L'educatore professionale al domicilio può svolgere un importante ruolo di osservazione e/o monitoraggio delle relazioni parentali e genitoriali e fornire importanti elementi osservativi per le valutazioni psico-sociali e delle capacità genitoriali richieste dal Tribunale per i Minorenni o dal Tribunale Ordinario (per le separazioni dei coniugi). Inoltre può sostenere, mediare, agevolare le relazioni tra fratelli o tra minore e genitore.

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Al servizio si può accedere liberamente chiedendo, presso la segreteria dei Servizi Sociali, di fissare un appuntamento con l'assistente sociale.

TEMPI:

In base all'istruttoria condotta dall'Azienda Speciale Consortile SER.CO.P e alle indicazioni del Tribunale dei Minori.

COSTI:

Il servizio è gratuito.