Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

NUCLEO INSERIMENTI LAVORATIVI (N.I.L.)

Questo servizio è stato letto 10856 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Cercare lavoro

Il servizio prevede la realizzazione di progetti d’inserimento lavorativo o formazione a favore di soggetti in possesso di una certificazione di invalidità pari o superiore al 46%, iscritti al collocamento mirato, segnalati dal Comune. E’ un servizio che viene svolto con il NIL (Nucleo Inserimento Lavorativo), dal 2015 affidato in convenzione all’azienda speciale consortile SER.CO.P..

Da agosto 2017 il NIL accoglie anche utenti fragili (esodati, disoccupati di lungo periodo, in carico a servizi di tipo specialistico (CPS, SERT, NOA) ecc.). Attraverso vari strumenti come il tirocinio socio-lavorativo, l’utente ha la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro e sperimentare le proprie abilità residue, supportato a diversi livelli dai “tutor” del NIL.

Al Comune compete il monitoraggio dei bisogni sul territorio, la segnalazione di possibili candidati e l’erogazione dei cosiddetti “contributi motivazionali”, erogabili attraverso il NIL nel momento dello svolgimento dei tirocini.

Il servizio si rivolge ai cittadini residenti con invalidità pari o superiore al 46%, in carico ai servizi specialistici e soggetti fragili.

Di seguito il link alla pagina dedicata al Servizio dall'Azienda Speciale Consortile Ser.Co.p:

http://www.sercop.it/index.php?section_id=146&p=articles&o=view&article_id=54

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

L’accesso al NIL avviene tramite una segnalazione da parte del Servizio Sociale comunale al responsabile del NIL. Occorre rivolgersi alla segreteria dei Servizi Sociali per fissare un appuntamento conoscitivo con l’Assistente Sociale referente, finalizzato alla valutazione della situazione.

COSA OCCORRE:
  • Certificato di invalidità civile superiore al 46%
  • Relazione conclusiva sulle capacità lavorative (ex Legge 68/99)
  • Certificazione di presa in carico ad un servizio specialistico (CPS, SERT, MOA).
COSTI:

Il servizio è gratuito.

NORME COMUNALI O SUPERIORI:

L. 68/99