Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

CENTRI DIURNI PER DISABILI (C.D.D., C.S.E., F.S.A.)

Questo servizio è stato letto 9968 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

I Centri Diurni per Disabili sono strutture diurne che accolgono persone disabili con notevole compromissione dell'autonomia nelle funzioni elementari e che necessitano quindi di continua assistenza, con un'età compresa tra 18 e 65 anni. L’Amministrazione mantiene il diritto di frequenza presso gli specifici servizi e collabora con la rete dei servizi (ASST e famiglie) per individuare piani personalizzati di assistenza.

Le tipologie dei servizi diurni per disabili sono distinti in:

 

C.S.E. (Centri Socio Educativi per disabili) – Servizio di tipo socio assistenziale - struttura diurna polivalente, pubblica o privata, autorizzata secondo i requisiti strutturali e organizzativi stabiliti dalla Regione, rivolto a disabili la cui compromissione non richiede prestazioni socio-sanitarie. Si rivolge a persone con discrete capacità relazionali, di adattamento e comunicazione.

 

S.F.A. (Servizio di Formazione all’Autonomia per persone disabili) – Servizio di tipo socio assistenziale - servizio sociale territoriale, rivolto a persone disabili che non necessitano di servizi ad alta protezione e che presentano caratteristiche di autosufficienza “superiori” a quelle degli utenti nei C.D.D. e nei C.S.E.; è caratterizzato dall’offerta di percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati e contribuisce, inoltre, all’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all’inserimento lavorativo. Gli utenti che accedono al servizio hanno un’età compresa tra i 16 e i 35. Non possono accedere allo S.F.A. persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze. L’inserimento ha durata massima di 5 anni.

 

C.D.D. (Centri Diurno Disabili) – Servizio di tipo socio sanitari - strutture di tipo semiresidenziale che accolgono, durante il giorno, persone con disabilità grave. Fanno parte della rete di servizi del sistema socio-sanitario e sono finalizzati a migliorare la qualità della vita della persona disabile, a promuovere e a sviluppare le potenzialità residue, favorendo la socializzazione nell’ambito del proprio contesto di vita.

A far tempo dal 1° gennaio 2015 il servizio è gestito, per conto del Comune, dall’Azienda Speciale Consortile SER.CO.P. di Rho.

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Si richiede appuntamento all’Assistente Sociale che si occupa di disabili adulti o minori disabili, per la valutazione iniziale del caso e, se necessario, avvierà successivamente la richiesta di inserimento in centro pertinente all’azienda speciale consortile SER.CO.P.

COSA OCCORRE:

L’Assistente Sociale richiede la documentazione necessaria per il progetto di intervento, quali diagnosi funzionali, certificazione di handicap, verbale di invalidità civile ecc.

 

COSTI:

Il servizio educativo e il trasporto al Centro sono gratuiti. Alle famiglie viene richiesto attualmente il pagamento del buono pasto, pari ad € 4,92.=  per ogni giorno di presenza.

I minori che frequentano i Centri Diurni per ottenere la licenza dalla scuola Secondaria di 1° grado pagano il pasto con le stesse modalità della mensa scolastica; quindi possono accedere alle agevolazioni tariffarie ai sensi della certificazione ISEE con tariffa minima di € 1,84.

Le tariffe in vigore per l'anno 2022 sono state definite dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 13 del 25/01/2022.

NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • L. 328/2000,
  • Regolamento per la concessione di benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini (ex art. 12 - Legge n. 241/90,
  • Regolamento ISEE - Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei Comuni dell'ambito territoriale e dell'azienda SO.LE.