Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

COMUNITA' DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE, COMUNITA' SOCIO-SANITARIE E RESIDENZE SANITARIE PER DISABILI ADULTI

Questo servizio è stato letto 8920 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

Le Comunità di accoglienza per disabili sono servizi residenziali di piccole dimensioni (max 10 posti per nucleo), fortemente integrati nel contesto urbano ed organizzati con l’obiettivo di riprodurre contesti di convivenza familiare, di garantire il supporto assistenziale ed educativo, oltre che le necessarie prestazioni di carattere sanitario.

Tali servizi residenziali hanno le seguenti finalità:

  • Sostituire la famiglia impossibilitata a garantire al proprio congiunto, in modo costante e continuativo, l’assistenza e le cure necessarie;
  • Garantire prestazioni socio-sanitarie di assistenza diretta alla persona;
  • Garantire prestazioni riabilitative e socio-riabilitative.

Esistono 3 tipologie di servizi residenziali per disabili, che si differenziano rispetto alla necessità di prestazioni socio-sanitarie.

  • CA.: Le Comunità di Accoglienza residenziale accolgono disabili che hanno bisogno di interventi continuativi di tipo assistenziale con un’ottica principalmente educativa;
  • CSS: Le Comunità Socio-Sanitarie accolgono disabili con la necessità di interventi infermieristici e terapeutici, oltre che di tipo assistenziale ed educativo;
  • RSD: Le Residenze Sanitarie Disabili accolgono persone la cui fragilità richieda interventi continuativi ad elevato carico assistenziale e sanitario. Gli Istituti per disabili si configurano come RSD.

L’Amministrazione Comunale sostiene le famiglie dei disabili inseriti presso i centri residenziali erogando interventi economici d’integrazione delle rette di ricovero. Tali integrazioni comunali sono disposte e calcolate secondo quanto in attuazione al vigente Regolamento per la concessione dei benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini.

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Presso la Segreteria dei Servizi Sociali è possibile fissare un appuntamento con l'Assistente Sociale Area Disabili adulti.

COSA OCCORRE:

L’Assistente Sociale richiede la documentazione necessaria per il progetto di inserimento:

  • Certificazioni di invalidità civile;
  • Relazioni mediche;
  • Certificazione ISEE sociosanitaria ristretta.
TEMPI:

Le Comunità di accoglienza residenziale, le Comunità Socio-Sanitarie e le Residenze Sanitarie Disabili sono funzionanti notte e giorno per 365 giorni l'anno.

COSTI:

Le CSS e le RSD beneficiano di una somma, la quota sanitaria, erogata dal Fondo Sanitario Nazionale, pertanto le famiglie e i Comuni (qualora si verifichi la necessita se la famiglia è in stato di bisogno), pagano esclusivamente la quota sociale.

Alle famiglie dei disabili viene richiesto di versare integralmente la pensione di invalidità civile (o altra pensione) e l’indennità di accompagnamento. Se il disabile dispone di redditi propri o risparmi sufficienti per il pagamento della retta, vi fa fronte con onere a suo totale carico. Qualora gli obbligati agli alimenti dispongano di un reddito sufficiente, viene richiesto di contribuire parzialmente al pagamento della retta.

 

NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • L. 328/2000,
  • Regolamento per la concessione di benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini (ex art. 12 - Legge n. 241/90),
  • Regolamento ISEE - Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei Comuni dell'ambito territoriale e dell'azienda SO.LE.