Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

CASA PER L'EMERGENZA ABITATIVA

Questo servizio è stato letto 8449 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

La “Casa per l’emergenza abitativa” sita in Garbatola, può ospitare temporaneamente le famiglie e/o persone singole in difficoltà abitativa. L’ammissione è condizionata alla sottoscrizione e all’adesione da parte di famiglie e/o singole persone, ad un progetto individualizzato di accoglienza temporanea in collaborazione coi Servizi Sociali. Nel progetto sono definiti gli impegni della famiglia e delle singole persone al fine di superare le difficoltà che hanno prodotto l’emergenza abitativa, al fine di agevolare e attivare percorsi possibili e di passaggio, nel tempo previsto dal progetto, ad altre risorse sul territorio.

L’abitazione è di parziale coabitazione, dispone di 4 camere da letto per singoli o nuclei familiari per una capienza massima di 10 persone. Le famiglie ospiti puliscono e riordinano la casa e si occupano del buon mantenimento degli spazi comuni. L’azione metodologica ha l’obiettivo di accompagnare l’ospite a vivere il momento di accoglienza come un percorso di passaggio e non come una soluzione definitiva.

Possono accedere alla Casa per l’emergenza abitativa, nuclei familiari e singoli con ISEE in corso di validità non superiore € 14.000,00.

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Presso la Segreteria dei Servizi Sociali è possibile fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale Area Famiglia.

COSA OCCORRE:

Certificazione ISEE e altra documentazione relativa al reddito (buste paga, CU, Modello O bis M, estratto conto bancario o postale, ecc.), e alle spese sostenute dalla famiglia (bollette utenze, affitto e/o mutuo, spese condominiali, contratti per finanziamenti, ecc.).

Vengono richiesti, se del caso, attestazione di Mobilità/Cassa Integrazione, dichiarazione di disponibilità al lavoro del Centro per l’Impiego, certificati circa l’importo degli ammortizzatori sociali percepiti, certificati di invalidità e altra documentazione utile alla valutazione della situazione economica del nucleo.

COSTI:

Il servizio prevede una compartecipazione a fronte dell’accoglienza presso la casa, come di seguito specificato:

  • € 5,00 procapite mensile (quota minima) per nuclei con ISEE inferiore al minimo vitale
  • € 25,00 procapite mensile (quota massima) per nuclei con ISEE compreso tra il minimo vitale ed € 14.000,00 come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 197 del 23/11/2017 per l'anno 2018.

 

NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • L. 328/2000,
  • Regolamento per la casa per l'emergenza abitativa,
  • Delibera di Giunta Comunale n. 197 del 23/11/2017 ad oggetto "Approvazione delle quote minime e massime di pagamento, delle modalità e delle tempistiche per la riscossione della contribuzione per l'ospitalità temporanea presso la casa per l'emergenza abitativa - Anno 2018".