Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

BARRIERE ARCHITETTONICHE - ELIMINAZIONE, LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13

Questo servizio è stato letto 11813 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Costruire/ristrutturare casa

Si tratta di un contributo economico statale erogato attraverso Regione Lombardia  per agevolare la realizzazione di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati costruiti prima del 1989, distinti tra "opere interne" ed "opere esterne e meccanismi di sollevamento". E' possibile richiedere un contributo per opere interne ed uno per opere esterne e meccanismi di sollevamento facendo due domande separate; però nel caso in cui le opere siano funzionalmente connesse dovrà essere presentata un'unica domanda.

Sono finanziabili le domande relative a:

  • situazione di "svantaggio" certificate da apposita certificazione medica.
  • non sono finanziabili le richieste di “migliorie” ma solo gli adeguamenti per il superamento delle barriere architettoniche
  • non sono finanziabili le richieste di ampliamento che comportano aumento di volumetria e interventi di manutenzione

Possono presentare domanda:

  • I soggetti diversamente abili qualora provvedano a proprie spese;
  • Altro soggetto che deve sottoscrivere la domanda unitamente al diversamente abile (es: condominio o proprietario di immobile ove risiede il diversamente abile)
  • I portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, (o chi ne esercita la cura, tutela o potestà) che hanno la residenza nell’immobile per il quale richiedono il contributo o l’abituale e stabile dimora presso centri o istituti residenziali pubblici o privati per l’assistenza dei disabili.

Il contributo massimo erogabile per ogni singolo edificio è pari a € 7.101,28. La normativa statale prevede la modalità di calcolo del contributo stesso; la Regione quantifica il contributo massimo erogabile sulla base del preventivo dei costi dei lavori allegato alla domanda, che verrà poi rideterminato sulla spesa effettivamente sostenuta e comprovata da fatture quietanzate.

Qualora la spesa effettiva risulti superiore a quella prevista, non può essere erogato un contributo superiore alla cifra assegnata dalla Regione.

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

La domanda e il modulo di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà dei lavori da eseguire e della spesa preventivata possono essere scaricati in calce alla presente pagina, oppure possono essere ritirati presso la Segreteria dei Servizi Sociali durante gli orari di apertura al pubblico, che è a disposizione per ottenere informazioni e/o chiarimenti.
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 1° marzo di ogni anno.


 

COSA OCCORRE:
  • domanda secondo fac-simile della Regione;
  • dichiarazione sostitutiva atto notorietà secondo fac-simile della Regione con dichiarazione dei lavori da effettuare;
  • marca da bollo da € 16,00=;
  • fotocopia carta identità in corso di validità;
  • certificato medico in carta libera nel quale deve risultare esplicitamente l’handicap dell’avente diritto, le patologie sofferte e le oggettive difficoltà di deambulazione;
  • Verbale d’invalidità civile;
  • preventivo di spesa;
  • eventuale documentazione tecnica (relazione tecnico-descrittiva, disegni, computo metrico, ecc.);
  • copia verbale dell’assemblea condominiale di autorizzazione all’esecuzione dei lavori.

 

 

TEMPI:

Entro il 31 marzo dello stesso anno il Comune è tenuto ad espletare l'istruttoria per l'ammissibilità a contributo della domanda e a trasmettere le domande pervenute entro i temini fissati alla Regione Lombardia.
La Regione Lombardia comunica successivamente i provvedimenti di erogazione dei contributi.

 

COSTI:

E' previsto il solo costo della marca da bollo.

 

NORME COMUNALI O SUPERIORI:

- Legge n. 13 del 9/1/1989;

 - Legge Regionale n. 6 del 20/2/1989;

 - Circolare Ministeriale 22 giugno 1989;

 - Delibera della Giunta Regionale 7/10/2009 n. 8/10280

 

 

NON TUTTI SANNO CHE:

I lavori devono iniziare solo dopo la presentazione della domanda e previo sopralluogo tecnico per individuare la barriera architettonica.
A conclusione dei lavori verrà effettuato un ulteriore sopralluogo per verificare che i lavori eseguiti siano quelli dichiarati; deve essere presentata poi regolare fattura quietanzata (riportante il visto di pagamento).

I lavori per l'eliminazione delle barriere architettoniche sono soggetti ad IVA agevolata 4%.