La carta di identità elettronica (CIE) può essere richiesta dalle persone residenti nel Comune di NERVIANO
Non può essere richiesta per cambio di indirizzo o residenza: in tal caso rimane valido il precedente documento di riconoscimento.
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è sempre necessaria la prenotazione attraverso il sito:
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it (Clicca qui)
Il cittadino che avesse difficoltà nelle operazioni di registrazione e prenotazione , può prenotare l’appuntamento contattando telefonicamente lo “SPORTELLO SERVIZI DIGITALI”al seguente numero di tel. 0331.438990 o in presenza presso il predetto ufficio sito al piano terra del Palazzo Municipale
Il servizio è attivo tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9.00 alle 12.00.
In caso di denuncia di furto o di smarrimento della carta di identita’ NON e’ previsto l’appuntamento.
Non è assimilabile al furto o allo smarrimento il semplice deterioramento della Carta di Identità, per la sostituzione della quale dovrà essere prenotato il rilascio del nuovo documento.
PER I CITTADINI MAGGIORENNI
VALIDITA' : 10 anni.
DOCUMENTI NECESSARI
- n. 1 fotografia formato tessera recente, con fondo bianco e senza occhiali e senza sorridere , oppure su chiavetta USB formato .jpg con risoluzione 400dpi o superiore, massimo 500 kb
- carta di identità scaduta
- in caso di furto o smarrimento, denuncia alla competente autorità (Carabinieri o Questura)
- in caso di deterioramento, carta d’identità deteriorata
- codice fiscale
NOTE IMPORTANTI
Vengono acquisite le impronte digitali e la firma dell’interessato
Viene ricevuta l’eventuale manifestazione di volontà relativa alla donazione degli organi.
PER I CITTADINI MINORENNI
VALIDITA' : 3 anni, se minori di tre anni di età, 5 anni se di età compresa tra i 3 e i 18 anni di età
DOCUMENTI NECESSARI
- n. 1 fotografia formato tessera recente, con fondo bianco e senza occhiali e senza sorridere oppure su chiavetta USB formato .jpg con risoluzione 400dpi o superiore, massimo 500 kb.
- carta di identità scaduta o, in caso di furto o smarrimento, denuncia alla competente autorità (Carabinieri o Questura)
- assenso all'espatrio di entrambi i genitori; se uno dei genitori non può essere presente, può compilare la dichiarazione di assenso, allegando la fotocopia della carta identità; in mancanza dell'assenso di uno dei genitori è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare o la sentenza per cui la potestà è esercitata da un solo genitore.
Vedi allegato in fondo alla pagina: atto di assenso
NOTE IMPORTANTI: Il minore deve essere presente.
Dai 12 anni, anche al minore vengono acquisite firma e impronte digitali.
Per il minore di 14 anni, sul retro della carta d’identità sono indicati i nomi dei genitori poiché deve viaggiare accompagnato dai genitori. Nel caso in cui debba espatriare accompagnato da persona diversa dal genitore è necessario compilare una dichiarazione presso la Questura.
PER I CITTADINI STRANIERI
La procedura è identica agli altri casi, ma verrà richiesta anche l’esibizione del permesso di soggiorno valido.La carta d'identità viene sempre rilasciata con la dicitura NON VALIDA ALL'ESPATRIO.
La carta d’identità elettronica NON viene rilasciata immediatamente.
L’ufficio anagrafe acquisisce i dati e li trasmette al Ministero dell’Interno che provvederà alla stampa e alla consegna entro 6/8 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino.
L’operazione di inserimento richiede circa 15/20 minuti e, al termine, viene rilasciata una ricevuta che comprende la prima parte di un codice PIN/PUK che permetterà di utilizzare la CIE per usufruire di tutti i servizi della P.A. che richiedono l’autenticazione in rete
Il costo della carta d'identità elettronica è di 22,21 euro, SOLO con pos/ carta di credito o PAGO PA
Il costo della carta d'identità cartacea rimane di 5,42 euro, SOLO con pos/carta di credito o PAGO PA
Per eseguire il pagamento tramite il sistema PagoPa collegarsi al sito del Comune www.comune.nerviano.mi.it cliccare sul banner laterale PagoPA e seguire le linee guida per i pagamenti spontanei.
La ricevuta del versamento dovrà necessariamente essere consegnata all’atto della richiesta all'Ufficio Anagrafe.
CARTA IDENTITA’ CARTACEA
Dal 15 gennaio 2018 la Carta di Identità Cartacea, non verrà più emessa tranne che per i seguenti casi particolari:
Per la carta di identita’ cartacea servono:
3 fotografie formato tessera recenti, con fondo bianco e senza occhiali e senza sorridere
carta identita’ scaduta o denuncia smarrimento
Normativa: regio decreto 18 giugno 1931, n. 773; testo unico delle leggi di publica sicurezza tulps. art.3. ; legge 16 giugno 1998, n. 191; decreto del presidente del consiglio dei ministri 22 ottobre 1999, n.437; decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; codice dell’amministrazione digitale. art. 64, art. 65; decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7; decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78; decreto 23 dicembre 2015; decreto 25 maggio 20