Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

ANOPLOPHORA CHINENSIS O CERAMBICE DALLE LUNGHE ANTENNE

Questo servizio è stato letto 13729 volte
Visualizza le news dell'area: Area Tecnica
Visualizza la scheda: SERVIZI TECNICI 2: AMBIENTE ED ECOLOGIA

L’Anoplophora chinensis o Cerambice della lunghe antenne è un insetto di origine asiatica, la cui presenza è stata segnalata per la prima volta in Europa, nell’anno 1997, nel territorio lombardo dei comuni di Parabiago, Legnano, San Vittore Olona e Saronno.
Danneggia molte piante caducifolie quali aceri, ippocastani, betulle, noccioli, faggi, platani, querce, cespugli di Cotoneaster e siepi di lauroceraso ed altre tanto che la specie è considerata, per dannosità e provenienza, da “quarantena” dalla normativa fitosanitaria vigente.
Gli insetti adulti si possono vedere dall’inizio del mese di giugno a fine agosto ed in questo periodo è possibile individuare sulle piante anche i danni provocati. Le larve del cerambice sono di grandi dimensioni e penetrano nella pianta nutrendosi della parte legnosa; all’interno di uno stesso tronco se ne possono trovare alcune decine. Quando la larva si trasforma in adulto fuoriesce dalla parte bassa del tronco o da radici affioranti. Il foro di uscita è di notevoli dimensioni ed è un sintomo facilmente rilevabile.
Attualmente l’unico metodo di lotta possibile è la distruzione delle piante che manifestano i sintomi della presenza dell’insetto.
Le gallerie che vengono scavate nel legno dalle larve possono compromettere la stabilità delle piante con il rischio di schianti improvvisi.
Nella nostra regione, al fine di eliminare l’Anoplophora chinensis è oggi in corso un monitoraggio volto all’individuazione delle piante attaccate e alla loro successiva distruzione.



A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI TECNICI 2: AMBIENTE ED ECOLOGIA
Tel: 0331/438949
Fax: 0331/438906
Email: ambiente@comune.nerviano.mi.it

Servizio Ambiente ed Ecologia

NORME COMUNALI O SUPERIORI:

Ordinanza Commissario Straordinario n. 36 del 8/9/2006
D.P.R. n. 5704 del 23/5/2006

DOCUMENTI DISPONIBILI