COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO ED OSPITALITÀ CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Obblighi del proprietario in caso di cessione/vendita/affitto di immobili.
La comunicazione di cessione di fabbricato, meglio nota come denuncia antiterrorismo, deve essere fatta da chiunque cede la proprietà, il godimento o consente, a qualunque altro titolo, per un tempo superiore ad un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso.
Deve essere denunciata la cessione dei fabbricati di qualsiasi tipo e condizione e a qualunque uso adibiti: fabbricati civili, commerciali, industriali, urbani, rustici, integri, semidiroccati, in costruzione.
La medesima comunicazione deve essere effettuata anche nel caso si dia ospitalità a cittadini extracomunitari.
Sanzioni:
Per l'omissione o la presentazione in ritardo della comunicazione è prevista la sanzione amministrativa pari a € 206,00.
A CHI RIVOLGERSI:
COMANDO UNICO POLIZIA LOCALE NERVIANO-POGLIANO
Tel: 02.93435004 Email: polizianervianopogliano@comune.nerviano.mi.it
Comando Polizia Locale
Via C.A. Dalla Chiesa n.1
Tel. 0331587347
fax 0331580143
e-mail: polizia@comune.nerviano.mi.it
COSA OCCORRE:
La comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna dei locali. Per la decorrenza dei termini si deve tener conto del momento della disponibilità di fatto dell’immobile, e non del momento dell’accordo o della firma del contratto. Inoltre, poiché la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna, è ovvio che, in caso di rinnovo o proroga della disponibilità al medesimo soggetto, essa non deve essere ripetuta.
La comunicazione può essere presentata direttamente presso il Comando di Polizia Locale di Nerviano.
La comunicazione può essere effettuata anche per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
COSTI:
nessun costo
NORME COMUNALI O SUPERIORI:
DL 21.3.78 n. 59 convertito con modificazioni in Legge 18.5.78 n. 191.
Circolare Ministero dell'Interno n. 10.20640/10190 del 18.7.78
NON TUTTI SANNO CHE:
Il proprietario deve compilare l’apposito modulo Ministeriale (scaricabile direttamente da quest'area) in triplice copia in cui riportare i propri dati, quelli dell'inquilino o dell’acquirente e quelli dell'immobile. Nel caso in cui la proprietà è di una società, devono essere indicati gli estremi della persona fisica che la rappresentano (Amministratore, Presidente, Legale rappresentante).
Occorre quindi ricordarsi di chiedere al subentrante copia del documento di identità valido con relativo numero e data di rilascio (basta fare la fotocopia fronte retro della carta d'identità).
La legge stabilisce infatti che l’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo), mediante l’esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.