Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

ASSISTENZA ECONOMICA

Questo servizio è stato letto 15639 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Essere disoccupati

Lo scopo degli interventi di assistenza economica è fornire sostegno alle persone e ai nuclei familiari che non dispongano di risorse sufficienti a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali.

Lo stato di bisogno viene verificato dall’Assistente Sociale tramite opportuna istruttoria condotta ai sensi del vigente Regolamento per la concessione di benefici e agevolazioni socio assistenziali per famiglie e singoli cittadini, che accerti l’effettiva necessità economica. L’Assistente Sociale, al fine di arrivare ad una valutazione del bisogno, tiene conto di diversi elementi quali:

  • composizione anagrafica del nucleo,
  • attestazione I.S.E.E. (indicatore situazione economica equivalente),
  • spese fisse (affitto, mutuo, utenze, ecc.),
  • stato di indebitamento del nucleo.

 L’Assistente Sociale, dopo aver approfondito la situazione, elabora un progetto individualizzato di intervento e un impegno all’utilizzo del contributo, che viene sottoscritto dal beneficiario, nel quale sono contenute le motivazioni dell’intervento economico, le finalità e gli obiettivi che si vogliono conseguire. Il cittadino, impegnandosi a rispettare quanto concordato con l’Assistente Sociale nel Progetto Individualizzato, diventa attivo e partecipe nella risoluzione dei problemi di ordine economico che lo riguardano. 

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Presso la Segreteria dei Servizi Sociali è possibile fissare un appuntamento con l'assistente sociale.

COSA OCCORRE:

Certificazione ISEE e altra documentazione relativa al reddito (buste paga, CU, Modello O bis M,  estratto conto bancario o postale, ecc.), e alle spese sostenute  dalla famiglia (bollette utenze, affitto e/o mutuo, spese condominiali, contratti per finanziamenti, ecc.).

Vengono richiesti, se del caso, attestazione di Mobilità/Cassa Integrazione, dichiarazione di disponibilità al lavoro del Centro per l’Impiego, certificati circa l’importo degli ammortizzatori sociali percepiti, certificati di invalidità e altra documentazione utile alla valutazione della situazione economica del nucleo.

NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • D.P.C.M.   159/2013,
  • Regolamento per la concessione di benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini (ex art. 12 - Legge n. 241/90,
  • Regolamento ISEE - Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei Comuni dell'ambito territoriale e dell'azienda SO.LE. 

 

NON TUTTI SANNO CHE:

E' possibile richiedere l'attestazione I.S.E.E. a titolo gratuito ad uno dei CAAF presenti sul territorio.

DOCUMENTI DISPONIBILI