Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

ASILO NIDO COMUNALE

Questo servizio è stato letto 17105 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

Lo scopo del servizio è offrire alle famiglie uno spazio di accudimento protetto e idoneo ad un affido prolungato, che consenta un graduale distacco dalla figura genitoriale e un progresso dell'autonomia dei bambini e delle bambine, dando ai gruppi di coetanei la possibilità di sperimentare nuove attività creative con il supporto di educatrici professionali, che restino a disposizione anche per le esigenze comunicative delle famiglie.
E' un servizio creato per le bambine e i bambini da 6 mesi a 3 anni che offre degli spazi adeguati alle prime esperienze educative di gioco e socializzazione, consentendo alle figure adulte di riferimento di avere incontri di confronto con operatori esperti.

 

 

 

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

L'iscrizione all'asilo nido comunale si effettua esclusivamente on-line collegandosi al sito http://www.comune.nerviano.mi.it/ "Servizi scolastici e asilo nido" (colonna di dx bimbi a scuola).

Prima di procedere alla compilazione del modulo, si invita a leggere il "Regolamento comunale per la gestione dell'asilo nido" (reperibile nella sezione "Regolamenti" all'indirizzo http://www.comune.nerviano.mi.it/).

Per le famiglie prive di strumentazione elettronica è possibile effettuare l'iscrizione assistita previo appuntamento telefonico al numero 0331/438935 presso l'ufficio Servizi Sociali in Piazza Manzoni, 14.

Le domande devono pervenire entro il 30 aprile di ogni anno al fine di concorrere alla graduatoria degli inserimenti a partire da settembre dell'anno educativo successivo. La graduatoria viene pubblicata entro il 15 maggio. I bambini non ammessi e gli iscritti dopo il 30 aprile faranno parte delle liste di attesa e verranno chiamati in caso di rinuncia degli aventi diritto.

 

 

 

 

 

 

 

COSA OCCORRE:

L'accettazione della domanda di ammissione da parte dell'ufficio comunale competente è subordinata all'accertamento dell'assenza di situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relative ai seguenti servizi erogati dal Comune: asilo nido, refezione scolastica, pre/post scuola, centri estivi, salvo casi valutati dall'ufficio Servizi Sociali (art. 5 del Regolamento comunale).

 Ulteriori informazioni relative a:

- procedure d'inserimento della domanda e organizzazione del servizio possono essere richieste all'ufficio Asilo Nido presso la sede comunale in Piazza Manzoni, 14 tel. 0331/438935 e-mail: sociali@comune.nerviano.mi.it

negli orari di apertura al pubblico, sabato escluso.

 

TEMPI:

L'Asilo Nido è aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, presso la sede di Via Donatello n. 11.

 

Sono previste diverse fasce di frequenza:
TEMPO NORMALE/PIENO:l'ingresso è consentito dalle ore 7.30 alle ore 9.15; l'uscita dalle ore 16.00 alle ore 16.30;
TEMPO PROLUNGATO (solo per genitori con comprovate esigenze lavorative): l'ingresso è consentito dalle 7.30 alle 9.15; l'uscita dalle 16.30 alle 18.00;
TEMPO PARZIALE MATTINA: l'ingresso è consentito dalle 7.30 alle 9.15; l'uscita dalle 12.30 alle 13.00;
TEMPO PARZIALE POMERIGGIO: l'ingresso è consentito dalle 12.30 alle 13.00; l'uscita dalle 16.30 alle 18.00.

 

Per garantire le 47 settimane di apertura del servizio, ai sensi della normativa regionale vigente e secondo il calendario annuale, l'asilo nido può rimanere aperto anche la prima settimana di agosto per i bambini i cui genitori dichiarano di voler usufruire del servizio.

 

 

 

 

 

 

 

COSTI:

ANNO EDUCATIVO 2023/2024

Con deliberazione di Giunta comunale n. 16 del 26.01.2023, l'Amminitrazione Comunale ha stabilito per l'anno educativo 2023/2024 le seguenti tariffe:

TEMPO NORMALE/PIENO (pasto compreso)  

Tariffa massima € 551,11 

Tariffa minima € 107,64

 

FASCIA ORARIA TEMPO PROLUNGATO 

 

€ 5,13 al giorno

 

TEMPO PROLUNGATO (pasto compreso) 

  

Tariffa massima € 592,01

Tariffa minima € 118,40

 

PART-TIME MATTINA (pasto compreso)   

  

Tariffa massima € 419,79

Tariffa minima € 81,81

 

PART-TIME POMERIGGIO (pasto ecluso):   

 

Tariffa massima € 296,01 

Tariffa minima € 57,05

 Per i non residenti le tariffe per l'anno educativo 2023/2024 saranno le seguenti:

TEMPO NORMALE (pasto compreso)        € 594,17 
TEMPO PROLUNGATO (pasto compreso)     € 635,07
PART-TIME MATTINA (pasto compreso)   € 452,09
PART-TIME POMERIGGIO (pasto ecluso)     € 328,30

 

Per l'anno educativo 2023/2024  la Giunta Comunale, con deliberazione n. 184 del 24.11.2022, ha confermato che per l'accesso ai servizi alla persona la soglia massima per l'applicazione del calcolo dell'ISEE è di
-  euro 17.500,00 per i nuclei familiari costituiti da n. 2 figli che usufruiscono dei servizi comunali;
-  euro 20.000,00 per i nuclei familiari con almeno n. 3 figli che contemporaneamente fruiscono dei servizi comunali.

 

ANNO EDUCATIVO 2022/2023

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 25.01.2022, l'Amministrazione Comunale ha stabilito per l'anno educativo 2022/2023 le seguenti tariffe:

TEMPO NORMALE/PIENO (pasto compreso)  

Tariffa massima € 524,87 

Tariffa minima € 102,51

 

FASCIA ORARIA TEMPO PROLUNGATO

 

€ 5,13 al giorno

 

TEMPO PROLUNGATO (pasto compreso) 

  

Tariffa massima € 563,82

Tariffa minima € 112,76

 

PART-TIME MATTINA (pasto compreso)   

  

Tariffa massima € 399,80

Tariffa minima € 77,91

 

PART-TIME POMERIGGIO (pasto ecluso):   

 

Tariffa massima € 281,91

Tariffa minima € 54,33

 

Per i non residenti le tariffe per l'anno educativo 2022/2023 sono le seguenti:

TEMPO NORMALE (pasto compreso)        € 565,88
TEMPO PROLUNGATO (pasto compreso)     € 604,83
PART-TIME MATTINA (pasto compreso)   € 430,56
PART-TIME POMERIGGIO (pasto ecluso)     € 312,67

 

Si fa presente inoltre che per l'anno educativo 2022/2023  la Giunta Comunale, con deliberazione n. 167 del 28.12.2021, ha confermato che per l'accesso ai servizi alla persona la soglia massima per l'applicazione del calcolo dell'ISEE è di
-  euro 17.500,00 per i nuclei familiari costituiti da n. 2 figli che usufruiscono dei servizi comunali;
-  euro 20.000,00 per i nuclei familiari con almeno n. 3 figli che contemporaneamente fruiscono dei servizi comunali.

SI RICORDA CHE LE FATTURE SARANNO INTESTATE AL RICHIEDENTE (GENITORE/TUTORE PAGANTE) E CHE EVENTUALI VARIAZIONI DI INTESTAZIONE POTRANNO ESSERE ACCOLTE , IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE, SOLO TRAMITE RICHIESTA SCRITTA DEBITAMENTE FIRMATA DA ENTRAMBI I GENITORI.

All'atto dell'iscrizione deve essere versato l'equivalente della prima mensilità. Tale acconto sarà utilizzato per il primo mese di frequenza o trattenuto in caso di rinuncia.

La retta è composta da una quota fissa - pari ai 2/3 - e di una quota variabile - pari a 1/3 - calcolata sul numero dei giorni di presenza effettiva.
Nel caso di contemporanea frequenza di più figli, sulla retta dei figli successivi al primo viene applicata una riduzione del 40%.
Le eventuali riduzioni sulla tariffa spettante verranno determinate in base alle modalità stabilite dal vigente "Regolamento comunale per l'accesso alle agevolazioni per i servizi alla persona".

Nel caso di contemporanea frequenza di più figli, sulla retta dei figli successivi al primo viene applicata una riduzione del 40%.

Le famiglie che avranno contratto debiti per la frequenza dei propri figli al nido non potranno inserire i loro bambini nel successivo anno educativo e nel passaggio alla scuola dell'infanzia non potranno accedere ai servizi integrativi scolastici quali la refezione, il pre e post scuola, lo scuolabus e il Centro Estivo.

Saranno sempre valutate dall'assistente sociale e salvaguardate le famiglie in condizione di difficoltà economica.

NORME COMUNALI O SUPERIORI:

Regolamento comunale per la gestione dell'asilo nido (si veda la sezione Regolamenti).

 

 

 

NON TUTTI SANNO CHE:

La famiglia è tenuta al pagamento della retta del primo mese di frequenza entro dieci giorni dal rilascio della comunicazione della tariffa spettante, pena la decadenza della disponibilità del posto assegnato. Tale quota sarà considerata un anticipo del versamento della prima retta di frequenza. In caso di rinuncia verrà introitata dall'Amministrazione Comunale e non sarà possibile alcuna forma di rimborso.

 

 

 

NOTE:

E' possibile richiedere l'attestazione I.S.E.E. a titolo gratuito rivolgendosi ad uno dei CAAF presenti sul territorio.