A.I.R.E (Anagrafe degli italiani residenti all'estero)

Servizio attivo

I cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per periodi non inferiori ad un anno devono iscriversi all'A.I.R.E.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini che vivono all'estero

Chi può presentare

I cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per periodi non inferiori a un anno

Descrizione

I cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per periodi non inferiori a un anno devono iscriversi all'A.I.R.E. comunicando al proprio Comune di residenza il Paese straniero in cui intendono emigrare.
L'iscrizione all'A.I.R.E. consente di ottenere certificati anagrafici e altri documenti (per esempio la carta di identità) e di non perdere i diritti elettorali.
L'A.I.R.E. registra i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero o che sono nati all'estero e hanno mantenuto la cittadinanza italiana.
Entro tre mesi devono presentarsi presso l'Ufficio Consolare Italiano del Paese in cui si sono trasferiti per presentare la dichiarazione di immigrazione.

 

Come fare

- Iscrizione per trasferimento della residenza all'estero.
Il cittadino italiano che si reca all'estero e deve soggiornarvi, per un periodo mediamente superiore ad un anno, deve recarsi o presso il Comune di iscrizione in A.P.R. (Anagrafe Popolazione Residente) e successivamente al Consolato; oppure direttamente al Consolato a rendere la dichiarazione di trasferimento.
In ambedue i casi il cittadino ha l'obbligo di rendere la dichiarazione al Consolato entro 90 giorni dalla data di espatrio.
- Iscrizione per nascita.
Il procedimento di iscrizione in A.I.R.E. per nascita deve essere attuato d'ufficio a seguito di formazione o trascrizione dell'atto di nascita.
- Acquisto di cittadinanza all'estero.
Il procedimento di iscrizione in A.I.R.E. per acquisto di cittadinanza, avviene a seguito di trascrizione atto di acquisto, o su comunicazione del Consolato.

Per quanto riguarda tutte le variazioni:
di indirizzo, di stato civile, ecc. queste vengono effettuate in A.I.R.E., soltanto a seguito di comunicazione del Consolato.

 

Cosa serve

Occorre recarsi presso il Consolato Italiano territorialmente competente o procedere tramite il portale Ministero degli Esteri 

 

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'A.I.R.E.

Tempi e scadenze

 

30 gg dal ricevimento comunicazione dal Consolato

Quanto costa

---

Procedure collegate all'esito

Il Comune procede all'iscrizione entro 30 gg dalla comunicazione del Consolato

Accedi al servizio

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

territorio nazionale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 09 Ottobre, 2025 10:07 am