Presentare autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

Servizio attivo

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio rispettivamente sostituiscono i certificati e dichiarano stati, fatti, qualità personali


A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Per i cittadini stranieri è possibile autocertificare solo documenti che siano rilasciati dalla pubblica amministrazione italiana o, se si tratta di cittadini dell'U.E., che sia possibile verificare direttamente presso l'Autorità straniera che detiene i dati certificabili.

Chi può presentare

Tutti i cittadini.

Per i cittadini stranieri è possibile autocertificare solo documenti che siano rilasciati dalla pubblica amministrazione italiana o, se si tratta di cittadini dell'U.E., che sia possibile verificare direttamente presso l'Autorità straniera che detiene i dati certificabili.

Descrizione

L’autocertificazione anagrafica sostituisce i certificati nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, con i gestori dei servizi pubblici e coi privati.

  • Le società di diritto privato hanno la facoltà - ma non l'obbligo - di accettare l'autocertificazione
  • le persone straniere possono usare l’autocertificazione solo se hanno la residenza anagrafica in Italia e se la loro dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata.

Il Comune di Nerviano appone su ogni certificato rilasciato, a pena di nullità, la seguente dicitura: "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" questo per ricordare che i certificati hanno ormai validità e necessità di sussistere esclusivamente tra soggetti privati.

Non sono sostituibili con l'autocertificazione i seguenti documenti:
- certificati medici, sanitari, veterinari;
- certificati di origine e conformità alle norme comunitarie;
- brevetti e marchi.

Come fare

L’autocertificazione va compilata a cura del cittadino in maniera autonoma, non serve recarsi in Comune e non serve alcun timbro da parte dell’ufficio anagrafe.

Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti:

1. data e il luogo di nascita;
2. residenza;
3. cittadinanza;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
6. stato di famiglia;
7. esistenza in vita;
8. nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
9. iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
10. appartenenza a ordini professionali;
11. titolo di studio, esami sostenuti;
12. qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
13. situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
14. assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
15. possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
16. stato di disoccupazione;
17. qualità di pensionato e categoria di pensione;
18. qualità di studente;
19. qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
20. iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
21. tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
22. di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
23. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
24. qualità di vivenza a carico;
25. tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
26. di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Detto elenco è esaustivo, per cui non vanno aggiunte altre dichiarazioni non ricomprese nella lista.Si potrà aggiungere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, quale dichiarazione di conoscenza aggiuntiva, per situazioni, fatti, qualità personali, a diretta conoscenza del cittadino e che non sono comprese nell’elenco delle autocertificazioni. Per esempio in caso di successione a seguito di decesso, un erede può dichiarare gli eredi legittimi (anche in caso di testamento), con dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Chi sottoscrive la dichiarazione deve elencare i dati (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e grado di parentela con il defunto) di tutti gli eredi, incluso il dichiarante se erede.

In un unico modulo possono essere autocertificate più informazioni: uno dei certificati più frequenti è il “contestuale” (anche detto “cumulativo”) di residenza e stato di famiglia, che potrà essere pertanto sostituito da una unica autocertificazione.

Il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR - consente di visualizzare i propri dati anagrafici e di stato civile e scaricare le relative autocertificazioni

La Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà deve essere redatta dal dichiarante, su una pagina bianca o su un modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Gli uffici della Pubblica Amministrazione o gli esercenti di pubblici servizi (Aziende municipalizzate, ENEL, TELECOM, ecc.) sono obbligati ad accettare tali dichiarazioni, senza autentica di firma (in tal caso si deve allegare la copia di un documento d'identità valido).

I soggetti privati hanno facoltà di accettare tali dichiarazioni e possono chiedere che la firma sia autenticata.

Cosa serve

Compilazione del modulo di autocertificazione e sottoscrizione. E' necessario che sia sottoscritto davanti al funzionario addetto a ricevere la dichiarazione o corredato da copia della carta di identità

Cosa si ottiene

L'autocertificazione sostituisce i certificati prodotti dalla P.A. circa gli stati descritti

Tempi e scadenze

Immediato

Quanto costa

L'autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati ed è gratuita (nessuna imposta di bollo né diritto di segreteria) e non è necessaria l'autenticazione della firma.

Procedure collegate all'esito

Non c'è esito 

Accedi al servizio

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

territorio nazionale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 09 Ottobre, 2025 10:07 am