Asilo nido

Servizio attivo

Servizio di sostegno nel ruolo determinante della formazione, cura e sviluppo educativo dei bambini da 6 mesi a 3 anni.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

L'Asilo Nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che accoglie le bambine e i bambini in età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni e che concorre con le famiglie alla loro formazione, favorendo l'equilibrato sviluppo fisico e psichico dei bambini e un processo di socializzazione omogenea, nel quadro di una politica per la prima infanzia e del diritto di ogni soggetto all'educazione, nel rispetto della propria identità individuale, culturale e religiosa.

L'Asilo Nido è aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, presso la sede di Via Donatello n. 11.

L'accesso al Nido è primariamente riservato ai figli di famiglie residenti a Nerviano, con agevolazione della frequenza e dell'integrazione dei bambini con disabilità per i quali viene garantita la priorità d'accesso. I non residenti saranno collocati in apposita lista di attesa e potranno accedere al servizio a seguito di esaurimento dei posti assegnati ai residenti.

Chi può presentare

La domanda di ammissione deve essere presentata da uno dei genitori o dal tutore del/la minore.

Descrizione

Lo scopo del servizio è offrire alle famiglie uno spazio di accudimento protetto e idoneo ad un affido prolungato, che consenta un graduale distacco dalla figura genitoriale e un progresso dell'autonomia dei bambini e delle bambine, dando ai gruppi di coetanei la possibilità di sperimentare nuove attività creative con il supporto di educatrici professionali, che restino a disposizione anche per le esigenze comunicative delle famiglie.
E' un servizio creato per le bambine e i bambini da 6 mesi a 3 anni che offre degli spazi adeguati alle prime esperienze educative di gioco e socializzazione, consentendo alle figure adulte di riferimento di avere incontri di confronto con operatori esperti.

Il servizio è gestito in appalto a Ditta specializzata.

L'accettazione della domanda di ammissione da parte dell'ufficio comunale competente è subordinata all'accertamento dell'assenza di situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relative ai seguenti servizi erogati dal Comune: Asilo Nido, Ristorazione Scolastica, Trasporto Scolastico, Pre e Post scuola, Centri Ricreativi Estivi, salvo casi valutati dall'ufficio Servizi Sociali (art. 5 del Regolamento comunale).

Sono previste diverse fasce di frequenza:
TEMPO NORMALE/PIENO: l'ingresso è consentito dalle ore 7.30 alle ore 9.15; l'uscita dalle ore 16.00 alle ore 16.30;
TEMPO PROLUNGATO (solo per genitori con comprovate esigenze lavorative): l'ingresso è consentito dalle 7.30 alle 9.15; l'uscita dalle 16.30 alle 18.00;
TEMPO PARZIALE MATTINA: l'ingresso è consentito dalle 7.30 alle 9.15; l'uscita dalle 12.30 alle 13.00;
TEMPO PARZIALE POMERIGGIO: l'ingresso è consentito dalle 12.30 alle 13.00; l'uscita dalle 16.30 alle 18.00.

Come fare

Le domande di iscrizione devono essere presentate da chi esercita la potestà genitoriale o dal tutore, tramite procedimento on line sul sito istituzionale del Comune di Nerviano, all'ufficio comunale competente nei seguenti periodi:

- dal 1° gennaio al 28 febbraio;

- dal 1° aprile al 31 dicembre.

Possono presentare domanda di iscrizione al servizio anche persone residenti nel Comune di Nerviano che siano in stato di gravidanza e il cui parto sia presumibilmente fissato tra il 1° marzo e il 30 aprile dell'ano di riferimento. La data presunta del parto dovrà essere certificata da un medico specialista. Una volta nato/a il/la bambino/a, il nucleo dovrà tempestivamente, e comunque non oltre 10 giorni dalla nascita, dare formale comunicazione di tale evento.

Al fine di agevolare e semplificare la comunicazione con le famiglie vengono utilizzati tutti gli strumenti idonei, in particolare quelli legati all'uso delle nuove tecnologie (PEC, posta elettronica semplice, ecc.). All'atto dell'iscrizione, le famiglie dovranno comunicare i relativi recapiti telefonici e di posta elettronica e saranno tenuti a segnalare tempestivamente ogni loro variazione.

Tali recapiti saranno utilizzati per le interlocuzioni e avranno valore relativamente all'espletamento elle procedure amministrative. Non saranno imputabili al Comune disguidi dovuti alla mancata comunicazione formale di variazioni nei recapiti da parte delle famiglie.

Tutte le domande presentate entro il 28 febbraio di ogni anno concorrono alla composizione della graduatoria dei bambini che saranno inseriti a partire da settembre dell'anno educativo successivo. I bambini non ammessi e gli iscritti dopo il 28 febbraio entreranno in ordine cronologico di protocollo nelle liste di attesa e verranno chiamati in caso di rinuncia degli aventi diritto mediante scorrimento.

Le domande di ammissione dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta. Il perfezionamento della domanda ha luogo solo quando la domanda è completa in ogni sua parte e corredata di tutta la documentazione richiesta.

Cosa serve

La domanda di ammissione all'Asilo Nido deve essere effettuata on line dopo la nascita del bambino, e deve essere corredata dalla seguente documentazione:

- Autocertificazione della composizione del nucleo familiare o stato di famiglia;

- Ogni altra documentazione, anche autocertificata, atta a comprovare la situazione familiare;

- Certificato del datore di lavoro (o autocertificazione per lavoratori autonomi o dipendenti pubblici), per entrambi i genitori, con specificato l’orario giornaliero, in caso di scelta di frequenza del tempo prolungato;

- Certificazione ISEE minorenni aggiornata se si intende usufruire delle detrazioni sulla retta mensile. 

Possono presentare domanda di iscrizione al servizio anche persone residenti nel Comune di Nerviano che siano in stato di gravidanza e il cui parto sia presumibilmente fissato tra il 1° marzo e il 30 aprile dell'anno di riferimento. La data presunta del parto dovrà essere certificata da un medico specialista. Una volta nato/a il/la bambino/a, il nucleo dovrà tempestivamente, e comunque non oltre 10 giorni dalla nascita, dare formale comunicazione di tale evento.

Cosa si ottiene

Ammissione all'Asilo Nido o inserimento nella lista d'attesa della graduatoria.

Con cadenza annuale, entro il 31 marzo, viene effettuata la valutazione delle domande pervenute entro il 28 febbraio, la stesura e la pubblicazione all'Albo Pretorio on line della graduatoria provvisoria di ammissione per i posti a disposizione.

Entro il 15 aprile di ogni anno viene pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi.

Entro il 30 aprile di ogni anno viene inviata comunicazione ai genitori dei bambini ammessi alla frequenza per l'anno educativo successivo.

Tempi e scadenze

L'Asilo Nido è aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, presso la sede di Via Donatello n. 11. Il calendario di ogni anno educativo viene predisposto dall'Ufficio Istruzione comunale.

Quanto costa

Le tariffe vengono stabilite ogni anno dalla Giunta Comunale.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 158 del 14.11.2024 l'Amministrazione Comunale ha confermato per l'anno educativo 2025/2026 le seguenti tariffe:

- Tempo normale (pasto compreso) Tariffa massima € 551,11
                                                         Tariffa minima € 107,64

- Fascia oraria tempo prolungato € 5,39 al  giorno

- Tempo prolungato (pasto compreso) Tariffa massima € 592,01
                                                             Tariffa minima € 118,40
 
- Part-time mattina (pasto compreso) Tariffa massima € 419,79
                                                            Tariffa minima € 81,81
- Part-time pomeriggio (pasto escluso) Tariffa massima € 296,01
                                                              Tariffa minima € 57,05
 
Per i non residenti le tariffe per l'anno educativo 2025/2026 sono le seguenti:
- Tempo normale (pasto compreso) € 594,17
- Tempo prolungato (pasto compreso) € 635,07
- Part-time mattina (pasto compreso) € 452,09
- Part-time pomeriggio (pasto escluso) € 328,30
 
Le eventuali riduzioni sulla tariffa massima verranno determinate in base alle modalità stabilite dal vigente Regolamento Comunale "Il regolamento ISEE: disciplina degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei comuni dell'ambito territoriale e dell'Azienda So.Le.".
 
Per l'anno educativo 2025/2026 la Giunta Comunale, con deliberazione n. 155 del 14.11.2024, ha confermato che per l'accesso ai servizi alla persona la soglia massima per l'applicazione del calcolo dell'ISEE è di:
-  euro 17.500,00 per i nuclei familiari costituiti da n. 2 figli che usufruiscono dei servizi comunali;
-  euro 22.000,00 per i nuclei familiari con almeno n. 3 figli che contemporaneamente fruiscono dei servizi comunali.

Per ottenere le agevolazioni tariffarie previste per i residenti è necessario inviare via e-mail all'indirizzo istruzione.sport@comune.nerviano.mi.it, in formato scansione PDF, il modulo "Allegato C" compilato unitamente all'attestazione ISEE Minorenni in corso di validità. Per gli alunni figli di genitori non coniugati e non conviventi è necessario compilare anche il modulo "Allegato D". In caso di impossibilità ad inviare la documentazione via e-mail è possibile consegnare una copia cartacea di quanto richiesto presso l'Ufficio Istruzione durante gli orari di apertura al pubblico.

Si ricorda che le fatture saranno intestate al richiedente (genitore / tutore pagante) e che eventuali variazioni di intestazione potranno essere accolte solo tramite richiesta scritta debitamente firmata da entrambi i genitori.

All'atto della conferma dell'ammissione deve essere versata la quota di iscrizione (c.d. cauzione) che è individuata in una somma pari al 50% della retta mensile di frequenza come determinata nella comunicazione di ammissione al servizio. La cauzione sarà rimborsata al termine della frequenza, previa verifica della regolarità dei pagamenti relativi alla fruizione del servizio. La cauzione non sarà rimborsata in caso di rinuncia all'inserimento o nel caso in cui sussistano morosità nei pagamentio al termine della frequenza. Il mancato pagamento della cauzione, nei termini richiesti, sarà consideratorinuncia formale al servizio.

La retta è composta da una quota fissa - pari ai 2/3 - e di una quota variabile - pari a 1/3 - calcolata sul numero dei giorni di presenza effettiva.
Nel caso di contemporanea frequenza di più figli, sulla retta dei figli successivi al primo viene applicata una riduzione del 40%.

Le famiglie che avranno contratto debiti per la frequenza dei propri figli all'asilo Nido non potranno non potranno accedere ai servizi integrativi scolastici quali la Ristorazione Scolastica, il Pre e Post scuola, il servizio di Trasporto Scolastico, i Centri Ricreativi Estivi e l'Asilo Nido. Saranno sempre valutate dall'assistente sociale e salvaguardate le famiglie in condizione di difficoltà economica.

MISURA NIDI GRATIS

Per l'anno educativo 2025/2026, Regione Lombardia prevede la misura "Nidi Gratis Plus 2025/2026", un contributo che copre la quota di retta mensile dovuta dalle famiglie per la frequenza di nidi e micronidi dei propri figli oltre la soglia rimborsata dal “Bonus Asilo Nido” INPS.

Per ottenere il contributo regionale integrativo “Nidi Gratis Plus 2025/2026” la famiglia non ha l’obbligo di richiedere anche il "Bonus Asilo Nido" INPS, ma in questo caso non beneficerà dell’azzeramento della retta, ottenibile solo richiedendo entrambi i contributi.

Di seguito i requisiti necessari per beneficiare della Misura regionale:

  • figli di età compresa tra 0 – 3 anni ammessi alla frequenza all’asilo nido comunale “Il Nido di Pimpa” per l’anno educativo 2025/2026;
  • indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità – sulla base della normativa ISEE (DPCM 5 dicembre 2013, n. 159) –inferiore o uguale a € 25.000,00; nello specifico, come previsto dall’art. 7 del DPCM 159/2013 per prestazione agevolate rivolte a minorenni, il nucleo familiare deve essere in possesso dell’attestazione ISEE minorenni, secondo le modalità differenziate di calcolo dell’indicatore in ragione della diversa situazione familiare, e salvo presentazione di attestazione ISEE differente secondo i casi previsti dalla normativa;
  • retta mensile a carico dei genitori superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72, oppure a € 327,27 nei casi previsti dalla misura nazionale (nuclei familiari con nuovi nati a decorrere dal 1 gennaio 2024 e con ISEE inferiore a € 40.000,00);

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet Bandi On Line di Regione Lomabardia https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/home

 

Procedure collegate all'esito

Con cadenza annuale, entro il 31 marzo, viene effettuata la valutazione delle domande pervenute entro il 30 aprile, la stesura e la pubblicazione all'Albo Pretorio on line della graduatoria provvisoria di ammissione per i posti a disposizione.

Entro il 15 aprile di ogni anno viene pubblicata la graduatoria definitiva degli ammessi.

Entro il 30 aprile di ogni anno viene inviata comunicazione ai genitori dei bambini ammessi alla frequenza per l'anno educativo successivo.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico di accesso al servizio

https://www.comune.nerviano.mi.it/

Ufficio Istruzione e Sport

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Telefono: 0331438935-36-83

Email: istruzione.sport@comune.nerviano.mi.it

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Le domande possono essere presentate per bambine e bambini residenti nel territorio comunale e non residenti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Istruzione e Sport

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Telefono: 0331438935-36-83

Email: istruzione.sport@comune.nerviano.mi.it

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Istruzione e Sport

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Telefono: 0331438935-36-83

Email: istruzione.sport@comune.nerviano.mi.it

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Allegati

Modulo Allegato D - consegna ISEE per calcolo tariffa agevolata situazioni familiari particolari

Per agevolazioni tariffarie a favore di minori residenti figli di genitori non sposati e non convive...

Richiesta attestazione di frequenza all'asilo nido comunale

Modulo di richiesta dell'attestazione di frequenza al Nido valida per richiesta Bonus Asilo Nido INP...

Richiesta modifica dell'orario di frequenza all'asilo nido comunale

Modulo di richiesta di della variazione dell'orario di frequenza all'Asilo Nido durante l'anno educ...

Modulo Allegato C - consegna ISEE per calcolo tariffa agevolata

Per agevolazioni tariffarie a favore di minori residenti.

Rinuncia frequenza all'asilo nido

Modulo per comunicare la rinucia al servizio Asilo Nido.

Consegna della documentazione lavorativa

Modulo di consegna della documentazione lavorativa del/i genitore/i.

Consegna della documentazione sanitaria

Modulo di consegna della documentazione sanitaria ai fini della frequenza dell'Asilo Nido.

Calendario Asilo Nido comunale "Il Nido di Pimpa" a.e. 2025/2026

Calendario Asilo Nido comunale a.e. 2025/2026

Carta dei servizi Asilo Nido a.e. 2025/2026

Carta dei servizi Asilo Nido comunale a.e. 2025/2026

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 08 Luglio, 2025 4:07 pm