Separazioni e divorzi

Servizio attivo

Separazione e divorzio in Comune avanti all'Ufficiale di Stato Civile

Prenotazione online

A chi è rivolto

Coniugi che intendono separarsi o divorziare

Chi può presentare

Entrambi i coniugi che intendono separarsi, divorziare, modificare le precedenti condizioni di separazione o di divorzio

Descrizione

Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio.

Separazioni e divorzi davanti all'avvocato

L'11 novembre 2014 è entrata in vigore la Legge n. 162/2014 che prevede all'art. 6 la convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

I presupposti per la proposizione della domanda di divorzio vengono cosi' modificati:

La legge 55/2015 riduce da 3 anni a 6 mesi i tempi necessari per richiede il divorzio in caso di separazione consensuale  e riduce da 3 anni a 12 mesi i tempi per il divorzio breve a seguito di separazione giudiziale.

Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti: nel primo caso l'accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore delle Repubblica, che esprime un nullaosta; nel secondo caso (figli minori o non autosufficienti), al vaglio del PM si può aggiungere anche un passaggio dinanzi al Presidente del Tribunale. L'accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
L'avvocato, una volta formalizzato l'accordo delle parti, dovrà trasmetterlo tassativamente entro 10 giorni al Comune di:
- iscrizione dell'atto di matrimonio
- trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con il rito concordatario o di altri riti religiosi
- trascrizione del matrimonio celebrato all'estero, da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero
La documentazione può essere inoltrata via pec al seguente indirizzo: demografici.nerviano@pec.regione.lombardia.it

Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile

L'art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall'11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L'assistenza dell'avvocato difensore è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni.

Competente a ricevere l'accordo è il Comune di:
- iscrizione dell'atto di matrimonio (e cioè il Comune dove è stato celebrato il matrimonio)
- trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all'estero
- residenza di uno dei coniugi.

Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi, oltre alle altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970).

 

 

Come fare

I coniugi che vogliono separarsi, divorziare, modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio, possono rivolgersi all'ufficiale dello stato civile del Comune, sottoscrivendo un accordo innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile, con l'assistenza facoltativa degli avvocati.

Cosa serve

In occasione del contatto iniziale, a seconda delle diverse fattispecie, verranno fornite le informazioni relative alla documentazione da produrre.

Occorre presentare la richiesta di avvio del procedimento e le dichiarazioni sostitutive di certificazione oltre alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare da parte dei figli maggiorenni. 

 

Cosa si ottiene

La separazione si risolve in un'unica udienza all'esito della quale la coppia viene autorizzata a vivere in modo separato e a iniziare altre relazioni, una volta trascorsi sei mesi si potrà procedere al divorzio.

Tempi e scadenze

Per gli accordi da concludere dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile sarà necessario fissare un appuntamento per la stesura del primo atto, a seguito del quale dovranno trascorrere almeno 30 giorni prima della stesura dell'atto conclusivo.

Quanto costa

Per la procedura dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile: diritto fisso pari a € 16,00 da versare tramite pago.pa

Procedure collegate all'esito

Per il deposito degli accordi da parte degli avvocati, gli stessi verranno protocollati al momento e trascritti nei 7 (sette) giorni successivi.
Per gli accordi da concludere dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile, sarà necessario fissare un appuntamento per la stesura del primo atto, a seguito del quale dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni prima della stesura dell'atto conclusivo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

territorio comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

P.zza Manzoni n. 14 - 20014 Nerviano

Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438938-39-40-41

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 09 Ottobre, 2025 10:07 am