Fahrenheit 451: Gli indifferenti

Dettagli della notizia

gruppo lettura

Data:

02 Settembre 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 45 secondi

Un Gruppo di Lettura è formato da persone che leggono in privato lo stesso libro e poi si incontrano per condividere le emozioni provate, approfondire i temi  e valorizzare la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo. Gli incontri hanno cadenza mensile e la partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti senza prenotazione. 

Il Gruppo Fahrenheit 451 si ritrova il primo giovedì di ogni mese alle 21.00 in Biblioteca e nella stagione 2025/2026 propone "Gli indifferenti" 

“L’Italia, o signori, vuole la pace, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa. Noi, questa tranquillità, questa calma laboriosa gliela daremo con l’amore, se è possibile, e con la forza se sarà necessario “. È il 3 gennaio 1925 e Mussolini nel suo discorso alla Camera dei deputati si scrolla di dosso ogni turbamento causato dal delitto Matteotti. Attraverso graduali provvedimenti legislativi il regime fascista prende forma e rilievo totalitario, con lo scioglimento dei partiti antifascisti, l’istituzione del confino di polizia, il ripristino della pena di morte, la creazione del tribunale speciale per la difesa dello stato, la soppressione delle organizzazioni sindacali, l’attuazione dell’ordinamento corporativo, il divieto di scioperi, e, ovviamente, una nuova legge sulla stampa con l’obbligo, per l’esercizio della professione, dell’iscrizione all’albo previo parere favorevole delle competenti autorità del regime, e, di conseguenza, la scomparsa di ogni voce dissidente, di ogni richiamo a una diversa realtà.

Il 24 marzo 1929, la prima applicazione della nuova legge elettorale: la votazione avrà luogo mediante schede contenenti una domanda diretta circa l’approvazione dei 400 candidati designati dal Gran consiglio. I si sono 8.519.559 e i no appena 135.761. Le successive elezioni del 25 marzo 1934 saranno ancora più plebiscitarie. I sì saranno 10.025.515 e i no solo 15.265. Tra il 1929 e il 1934 il consenso fu largo.

Il modello morale e l’autorità statale del fascismo erano largamente accettati dalla grande maggioranza degli italiani. Gli Indifferenti.

A cura di

Biblioteca Comunale e Cultura

Piazza Alessandro Manzoni, n.19 Nerviano

Telefono: 0331438942/45/76

Email: cultura@comune.nerviano.mi.it

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it