Servizio affidi - contributi alle famiglie affidatarie

Servizio attivo

Sostegno economico alle famiglie affidatarie di minori a rimborso delle spese.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinari del servizio:

Il servizio è dedicato al minore in stato di disagio, in carico al Servizio Tutela Minori, il cui progetto individualizzato definito dal Tribunale prevede l'affido momentaneo ad un'altra famiglia, che viene individuata dall'equipe del Nucleo Affidi.

Chi può presentare

L'affido è disposto con decreto del Tribunale.

Descrizione

L’affido familiare è una forma di accoglienza temporanea di un minore all’interno di un’altra famiglia, basato su un provvedimento temporaneo emesso dal Tribunale della Famiglia. Il Servizio affidi è gestito per conto del Comune di Nerviano dall'Azienda Speciale Consortile SERCOP del Rhodense, con sede in via Madonna 67 a Rho, e ha i seguenti obiettivi:

• la conoscenza e valutazione della disponibilità delle persone interessate all’affido;
• il supporto alle famiglie affidatarie attraverso incontri di gruppo e colloqui di sostegno;
• lo sviluppo del lavoro di collaborazione e di rete con gli operatori coinvolti;
• la partecipazione al coordinamento provinciale e al progetto di creazione di una banca dati di famiglie disponibili;
• la promozione nella cittadinanza della cultura dell’accoglienza.

Alle famiglie affidatarie il Comune di Nerviano eroga contributi nella misura prevista dalle “Linee guida operative Nucleo Affidi del Legnanese” del Piano di Zona.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

L'affido familiare si attiva solo a seguito di prescrizione del Tribunale della Famiglia.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

E' necessario un provvedimento del Tribunale della Famiglia.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Il Servizio Affidi coordina, promuove e sostiene l’affidamento familiare nel territorio del rhodense.
Il Servizio incontra, prepara e sostiene le famiglie o i single disponibili ad accogliere un minore nella propria famiglia, collabora in rete con i servizi del territorio e promuove la cultura dell’affido attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Il servizio è aperto tutto l'anno.

Quanto costa

Il sevizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Le famiglie affidatarie sono contattate direttamente dal Servizio di riferimento.

Accedi al servizio

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Le famiglie individuate come possibili affidatarie possono essere residenti anche fuori Nerviano/Provincia.

Il minore in affido è residente a Nerviano.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 23 Aprile, 2024 3:38 pm