Servizio di tutela minori

Servizio attivo

L'obiettivo del Servizio di Tutela Minori è quello di garantire la tutela dei minori che si trovano in situazioni di pregiudizio.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinari del servizio:

Minori e famiglie soggette a provvedimenti del Tribunale della Famiglia o segnalati ad esso dal Servizio Sociale.

Chi può presentare

Non è prevista una richiesta di attivazione del servizio in quanto viene attivato su indicazione dell'Autorità Giudiziaria

Descrizione

Il Servizio, che a far tempo dal 01.01.2015 è gestito per conto del Comune dall'Azienda Speciale Consortile SER.CO.P. di Rho, si occupa dei nuclei familiari sottoposti ai provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria (Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni e/o presso il Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni, Tribunale Ordinario) al fine di promuovere il benessere del minore in ogni ambito della sua vita e di supportare le famiglie in difficoltà, coinvolgendole nel graduale recupero delle proprie funzioni genitoriali.

Il Servizio svolge, su mandato dell'Autorità Giudiziaria, indagini psico-sociali sul nucleo familiare,  approfondisce le condizioni di vita dei minori e le capacità genitoriali; inoltre monitora e sostiene la famiglia per lo svolgimento delle prescrizioni emesse dall'Autorità Giudiziaria competente. Proprio per le particolari responsabilità legate a questo Servizio, sono obbligatoriamente presenti sia la figura dell'Assistente Sociale che quella dello Psicologo, che impostano insieme la presa in carico della famiglia.

Gli operatori collaborano con tutti gli attori del territorio (scuole, pediatri, Neuropsichiatria Infantile, Consultori familiari, servizi specialistici quali Servizio per le Tossicodipendenze, Nucleo Operativo Alcologia, Centro Psico Sociale, ecc.) nelle diverse fasi dell'intervento.

L'Assistente Sociale comunale, qualora ravvisi una situazione di pregiudizio per un minore, procede con la segnalazione all'Autorità Giudiziaria, esegue i primi interventi di competenza e trasmette il caso al Coordinatore dell'Azienda Speciale Consortile SER.CO.P.

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Presso la sede comunale di Via Vittorio Veneto n. 12 è presente il polo territoriale di Tutela Minori dell'Azienda Speciale Consortile SER.CO.P. dei comuni di Arese, Lainate, Nerviano e Pogliano Milanese. Gli operatori rispondono al numero 333/3717567. Per maggiori info:  http://www.sercop.it/

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

 

Non previsto

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Il nucleo ottiene la presa in carico da parte del servizio.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Non ci sono scadenze, E' possibile un accesso tutto l'anno.

Procedure collegate all'esito

Nessuna

Accedi al servizio

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nerviano

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331/438989 - 0331/438992

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Telefono: 0331438989 - 0331438992

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 23 Aprile, 2024 3:38 pm