Mediazione interculturale e facilitazione linguistica

Servizio attivo

Servizio alla persona nelle scuole primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Nerviano.


A chi è rivolto

Informazioni sui destinari del servizio:

Il progetto di mediazione interculturale e faciltazione linguistica è rivolto ai minori stranieri immigrati negli ultimi due anni presenti nei plessi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado allo scopo di garantire un'adeguata integrazione attraverso il sostegno di un mediatore linguistico.

Chi può presentare

Il Dirigente Scolastico.

Descrizione

Il progetto di mediazione interculturale e facilitazione linguistica si inserisce quale servzio alla persona complementare ai servizi educativi e parascolastici nelle scuole primaria e secondaria di primo grado e favorisce la piena integrazione dei minori stranieri di recente immigrazione, agevolandoli nell'apprendimento della lingua italiana, indispensabile per lo studio delle materie curricolari.

All'inizio di ogni anno scolastico il Dirigente comunica al Servizio Sociale l'elenco dei minori stranieri presenti nella scuola che necessitano di un sostegno linguistico-culturale. Il Servizio si raccorda con il coordinatore della Coop. Sociale Onlus Stripes per attivare gli interventi. Nel primo mese di frequenza scolastica il mediatore organizza momenti di osservazione e di confronto con gli insegnanti per la valutazione del bisogno, successivamente il Servizio e il mediatore pianificano il monte ore a disposizione e programmano il servizio.

Il servizio viene erogato subito dopo l'osservazione dei minori.

 

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

All'inizio di ogni anno scolastico il Dirigente Scolastico comunica al Servizio Sociale l'elenco dei minori stranieri presenti nelle Scuole dell'obbligo che necessitano di un sostegno linguistico-culturale.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Non è prevista nessuna documentazione specifica. Il Servizio Sociale può richiedere alla scuola eventuale documentazione necessaria per il progetto d'intervento.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Sostegno linguistico - culturale effettuato da un mediatore durante l'orario scolastico, con rapporto 1:1 o in piccoli gruppi.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

Servizio erogato per l'intero anno scolastico dopo l'osservazione dei minori.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Il Servizio Sociale si raccorda con il referente della Coop. Sociale Onlus STRIPES. Nel primo mese di frequenza il mediatore organizza momnenti di osservazione e di confronto con gli insegnanti per la valutazione del bisogno, successivamente il Servizio sociale e il mediatore pianificano il monte ore a disposizione.

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

https://www.comune.nerviano.mi.it/?channel=309&sezione=cittadino&sottosez=guida_servizi

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Scuole primarie e secondaria di primo gardo del territorio comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Istruzione e Sport

Telefono: 0331438935-36-83

Email: istruzione.sport@comune.nerviano.mi.it

PEC: urp@pec.comune.nerviano.mi.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 23 Aprile, 2024 3:29 pm