Richiesta rateizzazione pagamento sanzioni codice della strada

Servizio attivo

Le persone tenute al pagamento di verbali elevati per violazioni al Codice della Strada di importo superiore a € 200,00 che si trovino in situazioni economiche particolarmente disagiate possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili.


A chi è rivolto

Persone tenute al pagamento di verbali elevati per violazioni al Codice della Strada di importo superiore a € 200,00 che versano in situazioni economiche particolarmente disagiate.

Descrizione

L'art. 202 bis del Codice della Strada prevede che le persone, tenute al pagamento di verbali elevati per violazioni al Codice della Strada di importo superiore a € 200,00, che versino in situazioni economiche particolarmente disagiate possono richiedere la ripartizione del pagamento in rate mensili.

Può avvalersi di tale facoltà chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a € 10.626,16. Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso chi presenta la richiesta, e i limiti di reddito sono elevati di € 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.

Ogni rata non deve essere inferiore a € 100,00 e si possono concedere fino ad un massimo di 12 rate se l'importo dovuto non supera € 2.000,00; fino ad un massimo di 24 rate se l'importo dovuto non supera € 5.000,00; fino ad un massimo di 60 rate se l'importo dovuto supera € 5.000,00.

Per ulteriori dettagli sulla rateizzazione del pagamento delle sanzioni si rimanda all'art. 202 bis C.d.S..

 

 

Come fare

La domanda, in carta semplice, deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune o spedita tramite servizio postale. L'istanza dovrà indicare le generalità complete del richiedente, il numero e la data del verbale a cui si riferisce e la motivazione per cui si avanza tale richiesta.

Si ricorda che è necessario allegare la documentazione comprovante la situazione di disagio economico (dichiarazione dei redditi, modello CUD o autocertificazione. Si avvisa l'utenza che in caso di autocertificazione, l'Ente potrà eseguire tutte le verifiche necessarie a stabilire la veridicità delle informazioni dichiarate).

La presentazione di tale domanda implica la rinuncia ad avvalersi della facoltà di ricorso al Prefetto ed al Giudice di Pace.

Cosa serve

É necessario fornire la dichiarazione dei redditi o modello CUD o autocertificazione attestante la situazione di disagio economico.

Cosa si ottiene

La rateizzazione del verbale al Codice della Strada.

Tempi e scadenze

90 giorni

Quanto costa

Il servizio non richiede alcun costo aggiuntivo.

Procedure collegate all'esito

Rivolgersi al Comando Unico della Polizia Locale di Nerviano - Pogliano per conoscere l'esito della richiesta. 

Accedi al servizio

Comando Unico Polizia Locale Nerviano-Pogliano

Via Arturo Toscanini 1 20010 Pogliano Milanese

PEC: polizianervianopogliano@pec.regione.lombardia.it

Email: polizianervianopogliano@comune.nerviano.mi.it

Telefono: +39 02 500730

Telefono: 02500730

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Nerviano

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comando Unico Polizia Locale Nerviano-Pogliano

Via Arturo Toscanini 1 20010 Pogliano Milanese

PEC: polizianervianopogliano@pec.regione.lombardia.it

Email: polizianervianopogliano@comune.nerviano.mi.it

Telefono: +39 02 500730

Telefono: 02500730

Unità organizzativa responsabile

Comando Unico Polizia Locale Nerviano-Pogliano

Via Arturo Toscanini 1 20010 Pogliano Milanese

PEC: polizianervianopogliano@pec.regione.lombardia.it

Email: polizianervianopogliano@comune.nerviano.mi.it

Telefono: 02500730

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 23 Aprile, 2024 3:42 pm