Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

RESIDENZA: CAMBIO DI RESIDENZA - CAMBIO DI INDIRIZZO

Questo servizio è stato letto 21030 volte
Visualizza le news dell'area: Area amministrativa
Visualizza la scheda: SERVIZI DEMOGRAFICI: ANAGRAFE E STATO CIVILE
Questo servizio è collegato ai seguenti Eventi della vita: Anagrafe

Dal 9 maggio 2012 l'Ufficio Anagrafe del Comune di Nerviano effettua i cambi di residenza in tempo reale, in attuazione a quanto disposto dall'art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 e dalla circolare n. 9 dello scorso 27 aprile 2012 che si allega.

I cittadini possono avanzare, nelle modalità sotto specificate, le seguenti richieste di:
- iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune;
- iscrizione anagrafica dall'estero;
- cambio di abitazione all'interno del comune;
- emigrazione all'estero.

Si informano i cittadini che il D.L. 28/03/2014 n. 47, convertito nella Legge 23/05/2014 n. 80, prevede all'art. 5 "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" che "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento ai pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge" .
Pertanto, al momento della richiesta di residenza o del cambio di indirizzo è necessario disporre dei dati richiesti per la compilazione del NUOVO modello di domanda di trasferimento della residenza (che si allega - Modulo residenza) - i dati catastali o il rogito in caso di proprietà dell'immobile , la registrazione del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate in caso di affitto, o del comodato d'uso gratuito.
Nel caso di mancanza di tali dati l'istanza di residenza o cambio indirizzo non potrà essere accolta.

ANPR: cambio di residenza online.

Dal 27 Aprile 2022, per la prima volta, si potrà richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:

  • Cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  • Cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Dopo una prima fase di applicazione iniziata a febbraio, il servizio è esteso a tutti i comuni italiani.

Si potrà accedere al portale dell’Anagrafe – nell’area riservata ai servizi al cittadino – con la propria identità digitale (Carta d’Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.

È possibile inviare una richiesta per:

  • Nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
  • Residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.

Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

Il portale dell’Anagrafe nazionale è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI DEMOGRAFICI: ANAGRAFE E STATO CIVILE
Tel: 0331/438938-39-40
Fax: 0331/438906
Email: anagrafe@comune.nerviano.mi.it

Ufficio anagrafe

COSA OCCORRE:

Le modalità per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche, grazie anche alle nuove tecnologie, sono diverse e precisamente:

1.All'Ufficio Anagrafe PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO contattando i seguenti numeri:

0331/438938

0331/438939

0331/438940

NEI SEGUENTI ORARI:

LUNEDÌ dalle ore 09.00 alle ore 10.30
MARTEDÌ-MERCOLEDÌ E VENERDÌ dalle ore 12.15 alle ore 13.45
GIOVEDÌ dalle dalle ore 14.00 alle ore 15.30

2. per raccomandata indirizzata a: Comune di Nerviano - Ufficio Anagrafe - P.zza Manzoni 14 - 20014 Nerviano (Mi)


3. per fax al n. 0331.438906


4. per posta elettronica semplice : anagrafe@comune.nerviano.mi.it


5. per posta elettronica certificata: demografici.nerviano@pec.regione.lombardia.it


L'invio per posta elettronica è però consentito ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante; - che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

I cittadini devono rendere le dichiarazioni anagrafiche attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'interno compilati in tutte le parti.
Modulo residenza (vedi allegato)
Modulo cancellazione (vedi allegato)

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell' allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B).

 

TEMPI:

A seguito della dichiarazione resa, l'Ufficiale d'Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i due giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni stesse, salvo verifica successiva.


Infatti, l'Ufficiale d'Anagrafe, entro 45 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione, dispone accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata (per i cittadini dell'Unione Europea) e deve comunicare al cittadino interessato, entro lo stesso termine, l'eventuale esito negativo.
Decorso tale termine, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera definitivamente accettata, con applicazione della regola del silenzio - assenso.

Il nuovo sistema, con tempi estremamente più rapidi rispetto al passato, si basa - in sostanza - su una maggiore fiducia accordata al cittadino, in quanto l'amministrazione compie gli accertamenti solo in una seconda fase.
Allo stesso tempo il cittadino viene anche maggiormente responsabilizzato. Infatti nel caso in cui dopo gli accertamenti venissero verificate dichiarazioni non corrispondenti al vero, saranno applicati gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, ovvero:
- la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione;
- il rilievo penale della dichiarazione mendace;
- l'Ufficiale d'Anagrafe effettuerà apposita segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.