Cari concittadini,
desideriamo informarvi che Regione Lombardia ha avviato le procedure per richiedere al Governo lo stato di calamità naturale per l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il nostro territorio.
Il Comune si sta facendo parte attiva nella raccolta delle segnalazioni dei danni subiti dalla cittadinanza.
Vi invitiamo quindi, entro il 29/7/2023, ad inviare quanto sotto scrivendo all’indirizzo mail appositamente creato:
emergenzameteo@comune.nerviano.mi.it
NOME E COGNOME
INDIRIZZO
DESCRIZIONE DEL DANNO
UNA FOTO DEL DANNO
E' UTILE UNA QUANTIFICAZIONE APPROSSIMATIVA DEL DANNO
Al fine di facilitare la comunicazione si invita ad utilizzare la modulistica allegata. Le richieste già presentate senza modulistica sono da considerarsi comunque valide.
Si precisa che gli eventuali contributi saranno erogati da Regione Lombardia solo nel caso in cui verrà riconosciuto dal Governo lo stato di calamità naturale.
Ringraziamo tutti i cittadini per la collaborazione e la disponibilità dimostrata anche in queste giornate difficili, la Protezione Civile per il lavoro svolto e la Polizia Locale per il coordinamento in tutte le fasi dell’emergenza.
Siamo certi di poter contare sulla vostra comprensione per quanto riguarda il ripristino e la pulizia del territorio che si completerà nei prossimi giorni.
Vi terremo costantemente aggiornati sugli sviluppi e sulle decisioni che saranno assunte in merito ai ristori.
Con l'invio della mail i privati autorizzano il trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2018 e del DLgs n.101/2018 e del DLgs n.196/2003. I dati saranno caricati sulla piattaforma resa disponibile per tutti i Comuni dell'Alto Milanese dal Comune di Buscate che è stato appositamente autorizzato al trattamento.
FAQ
Il Comune sta raccogliendo le informazioni per rimborsare i cittadini che hanno subito danni?
No, Il Comune sta provvedendo alla raccolta delle informazioni relative ai danni subiti dai cittadini Nervianesi per inserire i dati all’interno dell’applicativo RASDA (Raccolta schede danni) che consente agli enti locali registrati di segnalare a Regione Lombardia i danni conseguenti agli eventi calamitosi naturali verificatisi sul proprio territorio. Gli eventuali contributi saranno erogati da Regione Lombardia nel caso venga riconosciuto dal Governo lo stato di calamità naturale.
In caso di copertura assicurativa privata, è possibile presentare il modello e sperare di ottenere un risarcimento anche da Regione Lombardia?
In questo momento ci stiamo limitando a trasmettere i dati dei danni subiti a Regione Lombardia, pertanto tutti i cittadini che hanno subito danni possono presentare il modulo.
Successivamente sarà Regione Lombardia a stabilire i criteri di assegnazione dei contributi valutando anche le eventuali coperture assicurative.
La valutazione dei danni richiesta nel modulo verrà effettuata dai tecnici Comunali?
Non rientra tra i compiti del Comune la stima dei danni dei privati.
In caso di condomini per danni alle parti comuni, chi deve presentare il modulo: l'amministratore o i singoli condomini?
L'amministratore di condominio.